Vai al contenuto della pagina

Tiroidite autoimmune

homepage h2

Cos’è la tiroidite autoimmune e qual è il suo legame con la vitamina D?
La tiroidite autoimmune (o tiroide di Hashimoto) è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di anticorpi rivolti contro la tiroide e contro alcuni suoi enzimi fondamentali (tireoperossidasi) e proteine (tireoglobulina). Questa forma è, molto spesso, conseguenza di un’infiammazione tiroidea di origine virale o batterica.
Diversi studi hanno ormai segnalato importanti connessioni tra condizione allergica e comparsa di tiroidite, un dato che evidenzia la possibilità di trattare queste patologie intervenendo sull’infiammazione di tipo autoimmunitario. Anche i traumi, sia quelli fisici che emotivi, possono essere alla base dello scatenarsi di questa patologia autoimmune.
La prima fase diagnostica è quella di mettere in evidenza la presenza di autoanticorpi (antitireoglobulina e antitireoperossidasi) e poi valutare lo stato della funzionalità tiroidea che, nella maggior parte dei casi, si evolve verso un ipotiroidismo.
Le prime evidenze di una correlazione tra tiroidite autoimmune e malattie allergiche sono comparse quando ci si è resi conto che, durante la stagione primaverile, nelle persone con allergia respiratoria aumentavano i valori degli autoanticorpi contro la tiroide (Th2 correlati). Questo conferma la connessione importantissima tra allergia e stato immunologico dell’intero organismo1.
Una forma di tiroidite, sempre su base autoimmune, è la malattia di Graves, caratterizzata da attivazione di autoanticorpi contro il recettore del TSH, con conseguente sovraproduzione di ormoni tiroidei e pertanto ipertiroidismo. Anche in questi casi il livello basale di vitamina D è significativamente più basso della norma2.
I risultati di molti studi confermano la relazione causale tra carenza di vitamina D e sviluppo della tiroidite di Hashimoto, con ulteriore collegamento tra gravità della carenza e progressione del danno tiroiditico.
Una recente metanalisi ha ulteriormente confermato l’associazione tra bassi livelli sierici di vitamina D e malattie autoimmuni a livello tiroideo. Un’altra correlazione è stata posta tra il polimorfismo del gene del recettore della vitamina D (VDR), allocato sul cromosoma 12, e le malattie autoimmuni tiroidee3.
Oggi le patologie della tiroide sono in costante aumento; questo ci induce a prendere in considerazione una genesi multifattoriale che spazia dai fattori genetici alla disbiosi intestinale, alla carenza di micronutrienti (specie il selenio e lo zinco), alla visione psicosomatica di una difficoltà a esprimersi e ad accettare un ruolo che non si sente proprio.
La vitamina D entra nei meccanismi di ciascun fattore predisponente e scatenante come un valido aiuto e un approccio terapeutico causale.

Note

1. Molnar I., “What is the role of allergic sensitization in Grave’s disease”. Orv Hetil. 2007, 148, pp. 1347-52.
2. Zhang H. et al. “Low vitamin D status is associated with increased thyrotropin receptor antibody titer in Grave’s disease”. Endocr. Pract., 2015, 21 (3), pp. 258-63.
3. Wang J. “Meta-analysis of the association between vitamin D and autoimmune thyroid disease nutrients”. Nutrients, 2015 Apr 3;7(4), pp. 2485-98.
________________________________________________________________________________________________

Articolo tratto dal libro Vitamina D

Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di vitamina D, e a ragione: si tratta di un gruppo di pro-ormoni liposolubili che hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione di numerose malattie tra cui l’osteoporosi, le patologie autoimmuni, le infiammazioni intestinali e diverse forme di tumori. Nello stesso tempo la ricerca ha riscontrato che la carenza di vitamina D è una delle più diffuse al mondo, in bambini e in adulti, con gravi ripercussioni sulla salute.
In questo libro Paolo Giordo espone le molteplici azioni della vitamina D, le modalità per assumerla e per prevenirne e verificarne la carenza. Si sofferma quindi sulle principali malattie associate a un apporto insufficiente, per concludere il volume con utili consigli su come integrare la vitamina D e come migliorarne l’assorbimento.
Un viaggio affascinante per comprendere come diventare protagonisti della propria salute.
 

SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO

Powered by Issuu
Publish for Free

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!