Una ricetta base estremamente utile per farcire e dare una nota di cremosità e sapore a molte preparazioni.
Ingredienti:
180 g di yogurt di soia
200 g di panna di soia da cucina
20 g di amido di mais
1,5 g di agar-agar in polvere
1 pizzico di aglio in polvere
1 cucchiaio di succo di limone
sale
olio extravergine di oliva
Procedimento:
■ In un pentolino mescolate la panna con metà dello yogurt, l’amido, l’aglio, l’agar-agar, sale e 2 cucchiai di olio.
■ Fate sobbollire per 2 minuti, quindi travasate nel mixer, unite il resto dello yogurt, il limone e altri 2 cucchiai di olio.
■ Azionate brevemente, trasferite il composto in uno stampo leggermente unto e riponete la formaggella in frigo per almeno due ore.
–
Preparare finger food è divertente e creativo perché si possono concentrare in piccole porzioni le qualità estetiche e di gusto delle grandi portate. Non occorrono attrezzature speciali e abilità particolari, è sufficiente un po’ di attenzione, voglia di sperimentare e amore per il cibo buono e ben presentato.
Le ricette sono state suddivise in 7 sezioni – basi, bicchierini da mangiare e non, tartine, cestini, spiedini, mignon, per finire con una miscellanea – che stanno a indicare un caratteristico modo di presentare e consumare il cibo. Numerosi i suggerimenti per preparare in casa burri vegetali e pasta sfoglia, ricotta e formaggella, maionese e gelatine rigorosamente vegan.
Tra le proposte, non perdetevi i Bicchierini di sesamo e mousse alla rucola, il Peposo di seitan, le Bavaresi di zucchine con gelatina di carote, il Basmati al burro nero. Le splendide foto che accompagnano le ricette, scattate dagli autori stessi, sono anche un valido aiuto per la realizzazione dei piatti.