Un preparato a base di oli essenziali di lavanda, ylang-ylang e canfora bianca, ottimo per favorire il rilassamento ma anche per alleviare alcuni disturbi della pelle.
L’olio essenziale di lavanda vera è probabilmente il più comune e il più usato, conosciuto soprattutto per le sue virtù calmanti è anche un notevole rimedio per la pelle. Unito ad altri oli essenziali, come nella ricetta proposta, compone un ottimo e armonioso olio da massaggio.
Ingredienti:
3 ml di olio essenziale di lavanda vera
3 ml di olio essenziale di ylang-ylang
3 ml di olio essenziale di canfora bianca
olio di noccioli di albicocca (Prunus armeniaca) in quantità sufficiente per completare un flacone da 60 ml.
–
Guida all’aromaterapia e all’uso degli oli essenziali
La pratica dell’aromaterapia si avvale dell’uso degli oli essenziali, le cui caratteristiche e il cui utilizzo a scopo terapeutico variano secondo la pianta dalla quale vengono ricavati attraverso diversi metodi di estrazione.
Gli oli essenziali possono avere proprietà antisettiche, digestive, analgesiche, tonificanti, rilassanti, antireumatiche ecc. Il volume si apre con una parte introduttiva in cui si spiega che cosa sono gli oli essenziali, dove si producono, come si scelgono e come si acquistano. Seguono 160 schede illustrate con le caratteristiche principali degli oli essenziali.
Di ogni rimedio: una descrizione; i principi attivi; le proprietà salutari; l’uso interno e l’uso esterno. Inoltre, un dizionario completo dei disturbi più comuni dalla A alla Z e gli oli essenziali più efficaci per contrastarli.