Mangiar sano e naturale con il sistema VegAnic
homepage h2
Michele Riefoli
base vegetale e di consapevolezza corporea, postura ed Eco-Yoga.
Membro del comitato scientifico dell’Associazione Vegani Italiani. Autore del best seller Macro Edizioni 2011 “Mangiar Sano e Naturale” e del libro “Il rapporto mente-cibo”, Armando Editore 2005
Will Tuttle
Capire e conoscere il legame tra il cibo che mangiamo e le operazioni che sono state necessarie per portarlo sulle nostre tavole, i condizionamenti che ne influenzano l’acquisto e il consumo.
Vivere e consumare in modo più consapevole riconoscendo l’impatto delle nostre scelte alimentari sulla vita
Programma
14.00 iscrizioni e arrivi
17.00 inizio Seminario di approfondimento con Michele Riefoli
MANGIAR SANO E NATURALE e CURARSI CON L’ALIMENTAZIONE VEGANIC
8.00 qi gong – yoga
9.00 colazione
9.45 Michele Riefoli
11.00 pausa
11.30 Michele Riefoli
13.00 pranzo
15.00 Michele Riefoli
18.00 pausa
18.30 CIBO PER LA PACE – Will Tuttle
20.00 Cena
21.00 CIBO PER LA PACE – Will Tuttle parte 2°
7.30 meditazione
8.00 qi gong – yoga
9.00 colazione
9.45 Michele Riefoli
11.00 pausa
11.30 Michele Riefoli
13.00 pranzo
COSTI
> € 35** x Bookings entro 10 luglio
– dopo > € 45**
Solo corso € 120 – con anche 4 pasti € 180
€ 25 contributo per il suo tour.
DOVE
Immersi nel verde di una azienda agricola che coltiva cereali antichi in modo assolutamente biologico e naturale, a pochi km da Gubbio. Qui si trovano lo spazio luce in legno massello naturale come sala incontri, mentre le camere sono situate in case coloniche ristrutturate con la bio architettura ed energia da fonti naturali, impianto fotovoltaico e solare termico. Wi-fi gratuito
MICHELE RIEFOLI
Il segreto e la forza del sistema Veganic sta nella sua aderenza ai principi del mangiar sano e naturale nel rispetto dell’anatomia e della fisiologia del nostro corpo. Inoltre, è l’unico sistema che insegna ad osservare e ascoltare i propri campanelli d’allarme, al fine di ripristinare l’istinto naturale, condizione utile, se non necessaria, per prevenire moltissime condizioni patologiche e per ridare all’organismo quella vitalità di cui si ha bisogno per vivere in modo soddisfacente.
L’alimentazione è un business mondiale e ciò che viene comunemente affermato sul cibo e sulle diete da libri, giornali e televisione, è fortemente viziato da questo fattore economico e dagli interessi che vi ruotano attorno. Un altro motivo di confusione sono le contraddittorie informazioni che spesso giungono alle persone anche dai cosiddetti esperti e nutrizionisti. Infine, siamo di fronte ad una generale impreparazione della classe medica (salvo eccezioni) sul tema dell’alimentazione sana e naturale a base vegetale; ciononostante molti medici criticano incomprensibilmente la scelta vegana e vegetariana ben bilanciata. In generale si ignorano le evidenze scientifiche ed epidemiologiche che mostrano invece come le diete a base vegetale ben condotte e ben pianificate siano in grado di mantenere davvero (e senza danneggiare) ciò che altri modelli alimentari promettono soltanto. Per esempio, non è affatto auspicabile riuscire a dimagrire aumentando enormemente il rischio di farsi venire il cancro, il diabete o la gotta affidandosi alle più note diete iperproteiche. Esistono per fortuna strade migliori per perdere grasso, aumentare la massa muscolare e prevenire le più gravi patologie innalzando la propria vitalità.
Programma:
Le 5 categorie di alimenti con cui impostare una sana alimentazione a base vegetale.
Perché la carne fa male.
I problemi con i latticini
Come alcalinizzare l’organismo con l’alimentazione.
Frutta: Proprietà e accorgimenti di utilizzo.
Verdure e ortaggi: la base dell’alimentazione naturale a base vegetale.
Cereali integrali in chicco: proprietà nutrizionali, utilizzo dei germogli.
Legumi e Semi oleosi.
Le colazioni alternative al classico caffellatte coi biscotti (o cappuccino e brioche).
Esempi di programmazione alimentare settimanale.
Effetti della cottura sugli alimenti. Il potere del cibo crudo.
Studi scientifici recenti sul rapporto alimentazione e salute
Le 10 regole d’oro per una sana alimentazione naturale e vegetale senza rischi di carenze e con effetti preventivi-curativi sulla salute.
WILL TUTTLE
Tench Phillips, president dell’ Art Repertory Films, Norfolk, VA
“Use The World Peace Diet as a guide to empower yourselves and others in making dietary choices that are powerful beyond what you can possibly imagine.”
Julia Butterfly Hill, autrice e attivista ambientale
Cosa c’è di più semplice che mangiare una mela? Eppure, cosa potrebbe esserci di più sacro e di più profondo? Finché non saremo disposti a riconoscere i legami fra il cibo che mangiamo, le operazioni che sono state necessarie per portarlo sulle nostre tavole e i condizionamenti a cui siamo sottoposti quando lo acquistiamo, lo cuciniamo e lo consumiamo, non saremo in grado di vivere con saggezza e armonia. Se ci rifiutiamo di riconoscere questo collegamento essenziale, condanniamo noi stessi e il prossimo alla sofferenza. Alle domande che troppo spesso non poniamo, Tuttle risponde con il bestseller Cibo per la pace, affrontando quel «senso di colpa collettivo» che la nostra società cerca di negare, evitare, nascondere.
Illuminante in questo senso è il capitolo sulla “cultura della negazione” che racconta la desensibilizzazione che subiamo sin da bambini per non vedere il tabù della violenza quotidiana contro gli animali e del “conoscere chi mangiamo”.
Dalla Filosofia, Tuttle passa poi alla storia sociologica analizzando lucidamente lo sviluppo del rapporto dell’uomo con le altre specie, dall’addomesticamento delle prime pecore alla cultura americana di cowboy e rodei, fino ai moderni allevamenti intensivi che nutrono i ricchi e rubano terra per le coltivazioni che potrebbero evitare a tanti poveri di morire di fame.
Grazie agli esempi dei più importanti pensatori di tutti i tempi, agli insegnamenti tratti dalla mitologia e dalle religioni e agli sviluppi più recenti della scienza, Will Tuttle offre a tutte le persone consapevoli, di qualsiasi credo e convinzione, una serie di principi universali che possono far progredire la nostra coscienza, facendoci diventare più liberi, più intelligenti, più amorevoli e, forse, più felici.
Basta nascondersi dietro alla solita provocazione “anche le verdure soffrono”: «Sappiamo con certezza assoluta che impugnare un coltello e tagliare la pelle di un cane, una mucca, un gatto, una gallina, un coniglio o un essere umano è completamente diverso dallo sbucciare un pomodoro o un pompelmo, così come addentare la gamba di un maiale non è paragonabile all’addentare una mela fresca».
La soluzione è una sola: abbandonare la tipica alimentazione occidentale, a base di cibo di origine animale, a favore di una dieta a base vegetale, rispettosa dell’ambiente, di tutte le forme di vita e della nostra salute psicofisica. Cibo per la pace spiega come raggiungere una comprensione profonda del nostro mondo, riconoscendo le implicazioni di vasta portata delle nostre scelte alimentari.
Negli ultimi quindici anni ha tenuto interventi, conferenze sul vegetarismo e sul potenziale umano in associazioni di volontariato in tutti gli Stati Uniti. Nel 2007 ha ricevuto il prestigioso Courage of Conscience Award di The Peace Abbey. Vincitore del premio Empty Cages 2014, conferito in Italia dalla casa editrice Sonda ai principali ambasciatori dei diritti animali nel mondo.