“Tiziano Terzani contro la guerra”: guarda il webinar con Gloria Germani
homepage h2
Condividi su:
Potete rivedere qui il webinar dal titolo “Tiziano Terzani contro la guerra”, con Gloria Germani, studiosa, scrittrice e grande conoscitrice del pensiero di Terzani. A vent’anni dalla morte del noto giornalista e scrittore.
Potete rivedere qui il dal titolo “Tiziano Terzani contro la guerra”, con Gloria Germani, studiosa, scrittrice e grande conoscitrice del pensiero di Terzani. A vent’anni dalla morte del noto giornalista e scrittore.
A vent’anni dalla morte di Tiziano Terzani, non possiamo lasciarci sfuggire l’occasione di interrogare a fondo la sua grande lezione. Come possiamo imboccare una via di pace e nonviolenza? Sarebbe un errore intendere il suo messaggio e le sue parole come un generico appello al buonismo. Il suo era un autentico bisogno di comunicare quello che aveva capito attraverso un profondo e sofferto bagaglio di esperienza: dobbiamo fermarci, dobbiamo cambiare la nostra maniera collettiva di pensare; cambiare i nostri paradigmi, troppo spesso inconsapevoli, per tornare a una vita più semplice, più umana, più in armonia con la Natura. «La strada da percorrere è ovvia» aveva scritto, «dobbiamo vivere più naturalmente, desiderare meno, amare di più […] E soprattutto basta con le guerre, con le armi. Basta con i “nemici”. Bisogna riportare una dimensione spirituale nelle nostre vite intrappolate nella pania della materia. Dobbiamo essere meno egoisti, meno presi dall’interesse personale e più dedicati al bene comune». In questo webinar Gloria Germani, profonda conoscitrice del pensiero di Terzani, filosofa, studiosa e scrittrice, ci accompagna nell’analisi del suo pensiero quanto mai attuale.
Raccogliere le testimonianze delle donne di saggezza del nostro tempo è l’obiettivo che Erica Bassani sta portando avanti con il suo Women Awakening Project, il cui primo frutto è il libro “Donne che esplorano il divino”. Il suo viaggio prosegue, sondando le profondità spirituali di donne eccezionali.
“Donne che esplorano il divino. Alla scoperta delle “maestre spirituali” del nostro tempo” è il titolo del webinar gratuito, organizzato da Terra Nuova, che Erica Bassani terrà il 16 ottobre alle ore 21. Scopri come partecipare.
La realtà è davvero influenzata dalla nostra mente? La risposta nel nuovo film del regista Thomas Torelli, “Resonance”, che vede contributi di esperti come Erica Poli, Salvatore Brizzi, Enrico Caldari, Italo Pentimalli, Fabio Marchesi e Joe Vitale.
Sarà a Pomaia, in provincia di Pisa, il primo Monastero Buddhista della tradizione tibetana in Italia e il primo in Europa a essere edificato da zero, sulla roccia, come vuole la tradizione architettonica tibetana.
Raccogliere le testimonianze delle donne di saggezza del nostro tempo è l’obiettivo che Erica Bassani sta portando avanti con il suo Women Awakening Project, il cui primo frutto è il libro “Donne che esplorano il divino”. Il suo viaggio prosegue, sondando le profondità spirituali di donne eccezionali.
“Donne che esplorano il divino. Alla scoperta delle “maestre spirituali” del nostro tempo” è il titolo del webinar gratuito, organizzato da Terra Nuova, che Erica Bassani terrà il 16 ottobre alle ore 21. Scopri come partecipare.
La realtà è davvero influenzata dalla nostra mente? La risposta nel nuovo film del regista Thomas Torelli, “Resonance”, che vede contributi di esperti come Erica Poli, Salvatore Brizzi, Enrico Caldari, Italo Pentimalli, Fabio Marchesi e Joe Vitale.
Sarà a Pomaia, in provincia di Pisa, il primo Monastero Buddhista della tradizione tibetana in Italia e il primo in Europa a essere edificato da zero, sulla roccia, come vuole la tradizione architettonica tibetana.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!