3^ FESTA DEI GAS E DELL’ECONOMIA SOLIDALE
homepage h2
Quando
Domenica 18 Maggio 2014
Dove
Madrisio di Fagagna (Ud)
DOMENICA 18 MAGGIO 2014 DALLE ORE 10 ALLE 19 A MADRISIO DI FAGAGNA (UD) presso il Centro Polifunzionale di Via Maggiore
mattino
ore 10,30
In Bosnia la pace si costruisce con i frutti di bosco della Cooperativa Insieme di Bratunac
Prof. Angelo Floramo-direttore della biblioteca Guarneriana antica di San Daniele ed autore del libro Balkan Circus
Genni Fabrizio-presidente Tenda per la Pace ed i Diritti-Staranzano (GO)
Io vesto Trame di Storie–abbigliamento Etico, Biologico, Responsabile
Irene Danieli-AltraQualità Cooperativa di Commercio Equo-Ferrara
Bimbi sani e belli con Biricco-la cosmesi naturale alla mela cotogna biologica italiana
Silvia Carlini–Officina Naturae–Rimini
pomeriggio
ore 15,30
Dalla forca alla forchetta–la filiera agricola biologica italiana, la trasformazione del cereale in pasta, il nuovo pastificio in bioedilizia; tra gestione diretta, proprietà collettiva, azionariato popolare e mutualità.
Maurizio Gritta-presidente, Amos Maffezzoni, Fulvia Mantovani e soci Coop
IRIS-Cremona
mattino
ore 10,30
In Bosnia la pace si costruisce con i frutti di bosco della Cooperativa Insieme di Bratunac
Prof. Angelo Floramo-direttore della biblioteca Guarneriana antica di San Daniele ed autore del libro Balkan Circus
Genni Fabrizio-presidente Tenda per la Pace ed i Diritti-Staranzano (GO)
Io vesto Trame di Storie–abbigliamento Etico, Biologico, Responsabile
Irene Danieli-AltraQualità Cooperativa di Commercio Equo-Ferrara
Bimbi sani e belli con Biricco-la cosmesi naturale alla mela cotogna biologica italiana
Silvia Carlini–Officina Naturae–Rimini
pomeriggio
ore 15,30
Dalla forca alla forchetta–la filiera agricola biologica italiana, la trasformazione del cereale in pasta, il nuovo pastificio in bioedilizia; tra gestione diretta, proprietà collettiva, azionariato popolare e mutualità.
Maurizio Gritta-presidente, Amos Maffezzoni, Fulvia Mantovani e soci Coop
IRIS-Cremona
Dalla Locride per il bene comune contro la ‘ndrangheta e le massonerie deviate
Ivan Placanica–Cooperativa Sociale Goel Bio-Gioiosa Jonica (RC)
LABORATORI PER ADULTI
mattino
* Maria Ida: “detersivo piatti 100% naturale”
* Valentina: “panificare con la pasta madre”
* Maria Luisa: “cucito e riparazioni”
* Katia ed Anna: “germogli, sciroppo di sambuco, kefir ed altri cibi fermentati”
* Maddalena: “riutilizziamo i contenitori in plastica”
pomeriggio
ore 14,00
* Giovanni Longo del Linux User Group di Pordenone ci introduce nel mondo del software libero, un’alternativa valida ed efficiente al software proprietario a
pagamento. A seguire laboratorio “pratico”.
* Silvia e Sonia: “il riciclo creativo”
* Carlo: “l’estrazione di olii essenziali”
* Michele: “artigiani del futuro: FabLab e Makers”
* Daniele: “l’autoproduzione della birra”
GIOCHI E ANIMAZIONI PER I PIÙ PICCOLI
mattino
*Francesca e Carlo: “origami insieme”
*Nadia: “amici pipistrelli”
*Lucia: “le buone erbe della frittata”
*Giuliano: “arnia didattica”
Ivan Placanica–Cooperativa Sociale Goel Bio-Gioiosa Jonica (RC)
LABORATORI PER ADULTI
mattino
* Maria Ida: “detersivo piatti 100% naturale”
* Valentina: “panificare con la pasta madre”
* Maria Luisa: “cucito e riparazioni”
* Katia ed Anna: “germogli, sciroppo di sambuco, kefir ed altri cibi fermentati”
* Maddalena: “riutilizziamo i contenitori in plastica”
pomeriggio
ore 14,00
* Giovanni Longo del Linux User Group di Pordenone ci introduce nel mondo del software libero, un’alternativa valida ed efficiente al software proprietario a
pagamento. A seguire laboratorio “pratico”.
* Silvia e Sonia: “il riciclo creativo”
* Carlo: “l’estrazione di olii essenziali”
* Michele: “artigiani del futuro: FabLab e Makers”
* Daniele: “l’autoproduzione della birra”
GIOCHI E ANIMAZIONI PER I PIÙ PICCOLI
mattino
*Francesca e Carlo: “origami insieme”
*Nadia: “amici pipistrelli”
*Lucia: “le buone erbe della frittata”
*Giuliano: “arnia didattica”
pomeriggio
*Anna e Maria Ida: “bombe da bagno frizzanti”
*Stefano: “piccola ciclo officina”
*”Malina e Lampone Insieme per la Pace” la storia vera della cooperativa Insieme (Bosnia Erzegovina) raccontata ai bambini e poi…facciamo merenda!! a cura di Tenda per la Pace e i Diritti
*Marilena e Annamaria: “l’angolo delle fiabe”
*Elisa e gli scout San Daniele 1: “ri-giochiamocelo” (giocattoli con materiale riciclato)
INOLTRE
ore 18,00
Cantiamo assieme ai Prof & Friends con Sandra Mansutti
ore 18,30
Danziamo assieme in cerchio con Francesca i balli tradizionali e moderni dal mondo
PROMUOVONO L’EVENTO
Associazione Gas Furlan, Associazione Les Vilanes–Villalta di Fagagna, Bilanci di Giustizia-Udine, Greenpeace – Udine, Circolo Legambiente di Udine, Soci Banca Etica-Udine, WWF FVG
*Stefano: “piccola ciclo officina”
*”Malina e Lampone Insieme per la Pace” la storia vera della cooperativa Insieme (Bosnia Erzegovina) raccontata ai bambini e poi…facciamo merenda!! a cura di Tenda per la Pace e i Diritti
*Marilena e Annamaria: “l’angolo delle fiabe”
*Elisa e gli scout San Daniele 1: “ri-giochiamocelo” (giocattoli con materiale riciclato)
INOLTRE
ore 18,00
Cantiamo assieme ai Prof & Friends con Sandra Mansutti
ore 18,30
Danziamo assieme in cerchio con Francesca i balli tradizionali e moderni dal mondo
PROMUOVONO L’EVENTO
Associazione Gas Furlan, Associazione Les Vilanes–Villalta di Fagagna, Bilanci di Giustizia-Udine, Greenpeace – Udine, Circolo Legambiente di Udine, Soci Banca Etica-Udine, WWF FVG
CON IL PATROCINIO del Comune di Fagagna
A disposizione spazio per il pic-nic.
La festa si svolgerà anche in caso di pioggia in area coperta.
Per gli appassionati dell’aria aperta e dello sport si terrà, a partire dalle ore 9,00 presso la vicina Frazione di Battaglia di Fagagna, organizzata dalla pro loco, la 38° MARCIA non competitiva di 5–10–20 KM attraverso le stupende colline del territorio.
A disposizione spazio per il pic-nic.
La festa si svolgerà anche in caso di pioggia in area coperta.
Per gli appassionati dell’aria aperta e dello sport si terrà, a partire dalle ore 9,00 presso la vicina Frazione di Battaglia di Fagagna, organizzata dalla pro loco, la 38° MARCIA non competitiva di 5–10–20 KM attraverso le stupende colline del territorio.