Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

“Agrumeti in agroecologia”: il seminario

homepage h2

Quando
Giovedì 17 Aprile 2025

Dove
Stabilimento OP Carpe Naturam - Contrada Mezzofato Corigliano Rossano (Cosenza)

Il 17 aprile a Corigliano Rossano (Cosenza), dalle 8.30 alle 12.30, si tiene il convegno «Agrumeti in agroecologia. La coltivazione agrumicola per la rigenerazione della fertilità organica dei suoli, della biodiversità e di relazioni umane giuste» organizzato da UpBio, ABC Calabria, Rete Humus e Carpe Naturam.

«La crisi climatica e ambientale in atto sta mettendo a dura prova tutte le coltivazioni comprese anche quelle biologiche, la parola di esperti e studiosi confermano che la mera sostituzione di mezzi tecnici può non bastare a rendere resilienti e ancora produttivi gli agrumeti» spiegano i promotori.

L’incontro del 17 aprile punta a «codificare strategie reali ed efficaci – dice Maurizio Agostino, presidente di Agricoltura Biologica Calabria (ABC) e di Rete Humus – di concreta crescita della sostanza organica umificata dei suoli e di coesistenza delle piante coltivate con aree e reticoli rinaturalizzati di servizio ecologico, indispensabili all’ attenuazione degli eccessi climatici».

«Così come, dal punto di vista sociale, – dice Alessandra Corrado, Sociologa Docente dell’Università della Calabria – sono determinanti le azioni finalizzate all’inclusione responsabile di ogni figura sociale e di maestranza, interessata alla conduzione delle coltivazioni, fino ai consumatori finali».

L’importanza di un incontro dal taglio internazionale si sposa perfettamente con l’esigenza di valorizzare la coltivazione agrumicola in biologico che in Italia segna una superficie di 33.007 ha, cioè il 29,5% della superficie agrumicola totale. Si tratta dell’incidenza più alta fra le colture presenti nel nostro Paese sul totale coltivato.

Programma

Introduce: Maurizio Agostino (Associazione ABC)

Coordina: Edmondo Minisci (Carpe Naturam)

Relazioni:

Francesco Perri – Agronomo

Agrumi un patrimonio produttivo, ambientale e sociale da tutelare e innovare

Miguel Altieri – Università di Berkeley California

Fondamenti di agroecologia per la gestione degli agrumeti

Clara Nichols – Università di Berkeley California

Strategie di adattamento agroecologico ai cambiamenti climatici

Davide Neri – Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche

Come avvantaggiarsi dell’interazione fra radici e residui organici negli arboreti da frutto e limitare i fenomeni di deperimento.

Alessandra Corrado – Dipartimento Scienze Politiche UNICAL

Lavoro, giustizia sociale e mercati nidificati degli agrumi.

______

"Agrumeti in agroecologia": il seminario

 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!