Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Carovana contadina per la sovranità alimentare

homepage h2

Quando
Sabato 29 Marzo 2025

Dove
Monastero Bormida 14058 Asti

Attraverso un percorso di incontri territoriali nelle zone rurali di 8 regioni italiane, Crocevia viaggerà durante tutto il 2025 per supportare assemblee di organizzazioni e reti che operano nel campo dell’agroecologia e della sovranità alimentare. In collaborazione con Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana, la Carovana contadina per la sovranità alimentare è un mezzo per favorire l’incontro fra realtà territoriali, la conoscenza reciproca, la condivisione di bisogni e di proposte legati all’agricoltura di piccola scala, biodiversa e rispettosa dei diritti. Le 9 tappe della Carovana permetteranno di mappare esperienze politiche e pratiche che incarnano la vera agroecologia, un approccio in cui i contadini lavorano con la natura e non contro di essa, che porta alla costruzione di reti di solidarietà ed economie basate sul territorio, la fiducia e la cultura locale. In Italia queste esperienze non mancano e continuano a rappresentare un contraltare efficace all’agricoltura industriale, che degrada gli ecosistemi e disgrega le comunità. Di fronte al deserto che avanza a causa della crisi climatica e dell’attacco ai diritti e alle libertà fondamentali, anche nel nostro paese, queste oasi sono ancora capaci di attrarre diversi attori del cambiamento e porsi come luoghi di intersezione di percorsi trasformativi.

Le tappe della Carovana contadina (il calendario potrebbe subire lievi variazioni)

  • TAPPA 1: 29 marzo, Monastero Bormida (Asti) – HOST: Associazione Rurale Italiana
    TAPPA 2: 4-5 aprile, Bibbiena/Castel S. Niccolò (Arezzo) – HOST: Biodistretto Casentino
    TAPPA 3: 12-13 aprile, Casperia (Rieti) – HOST: La PanchoVilla
    TAPPA 4: San Severo (Foggia), giugno – HOST: Terra e Libertà
    TAPPA 5: Francavilla Fontana (Brindisi), agosto – HOST: Comune Urupia
    TAPPA 6: Soveria Mannelli/Decollatura (Catanzaro), settembre – HOST: Crocevia Calabria
    TAPPA 7: Camporeale (Palermo), ottobre – HOST: Cooperativa Valdibella
    TAPPA 8: Narbolia (Oristano), ottobre – HOST: Comitato S’Arrieddu
    TAPPA 9: Isola della Scala (Verona), novembre – HOST: Cooperativa Ca’ Magre

Carovana e Festival insieme
Questo viaggio lungo l’Italia porta con sé anche una dimensione culturale, perché la maggior parte delle tappe della Carovana contadina permetteranno di ospitare edizioni locali del Festival delle Terre di Crocevia, la rassegna del documentario indipendente sui temi dell’agricoltura contadina, delle lotte sociali, dei diritti e delle migrazioni che organizziamo da oltre quindici anni. Il Festival 2025 mantiene una edizione romana di 3 giorni (23-25 maggio), con la maggior parte delle proiezioni al Cinema L’Aquila e alcune nei locali dell’Archivio e Mediateca delle Terre di Crocevia presso la Casa del Parco delle Energie (v. prenestina 165). Al Festival delle Terre si può assistere a proiezioni inedite, dibattiti e incontri con autori e autrici indipendenti da tutto il mondo. Una edizione speciale nel 2025 si tiene a Messina il 14-15 giugno, dando vita a un vero e proprio “Festival delle Terre e dei Mari“.

https://www.croceviaterra.it/progetti/

In collaborazione con Ecologia Unione Buddhista Italiana e con il sostegno dei fondi 8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!