Convegno: “Produzione e commercio di armamenti: le nostre responsabilità”
homepage h2
Quando
Venerdì 1 Marzo 2019
Dove
Palazzo dei Gruppi Parlamentari – via di Campo Marzio, 78 – Roma. Orario: 10-19
Il convegno, promosso dalla Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Fondazione Finanza Etica, Movimento Politico per l’Unità e Movimento dei Focolari, Pax Christi Italia, Rete Italiana per il Disarmo, Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro della C.E.I., intende favorire un ampio confronto tra istituzioni, parlamentari, associazioni di categoria, rappresentanze delle Chiese e della società civile sul tema della produzione e del commercio di armamenti italiani con particolare attenzione al ruolo ed alle specifiche responsabilità di ciascun attore.
La prima parte della mattinata sarà dedicata a presentare la posizione delle Chiese e delle associazioni impegnate nella promozione della pace e del disarmo riguardo alla produzione e al commercio di armamenti.
La parte centrale del convegno sarà dedicata a due Tavole rotonde. La prima dal titolo “Produzione ed esportazione di armamenti: quali responsabilità?”, intende dare spazio ad un confronto tra rappresentanti del Governo, delle Istituzioni, delle Aziende, degli Istituti bancari, delle Chiese e delle Associazioni della società civile per illustrare i rispettivi compiti e le attività di specifica competenza. La seconda dal titolo “Le esportazioni di sistemi militari italiani e il caso dell’Arabia Saudita” esaminerà le questioni collegate alle esportazioni di sistemi militari italiani con particolare riferimento alle forniture di armamenti all’Arabia Saudita offrendo un ampio confronto tra parlamentari europei e italiani, rappresentanti dei lavoratori e delle associazioni della società civile.
La tavola rotonda conclusiva intende presentare le numerose iniziative promosse dalla società civile e delle Chiese, nazionali ed europee, per una finanza responsabile nel settore degli armamenti.
A quasi trent’anni dall’entrata in vigore della legge n. 185 del 9 luglio 1990 che ha introdotto nel nostro Paese “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento” il convegno rappresenta un’occasione di approfondimento e di confronto tra i diversi attori in considerazione del mutato scenario internazionale che pone nuove sfide alla sicurezza comune, alla stabilità di diverse regioni ed alla pace.
PER ISCRIVERSI e ACCEDERE:
E’ obbligatorio iscriversi entro il 22 febbraio registrandosi online su questo modulo. Chi non è iscritto non potrà essere accettato. Per accedere alla sala è necessario esibire un documento di riconoscimento. Per gli uomini è d’obbligo indossare la giacca.
E’ obbligatorio iscriversi entro il 22 febbraio registrandosi online su questo modulo. Chi non è iscritto non potrà essere accettato. Per accedere alla sala è necessario esibire un documento di riconoscimento. Per gli uomini è d’obbligo indossare la giacca.
PER ACCEDERE CON APPARECCHIATURE TECNICHE E CON MATERIALE CARTACEO
E’ obbligatorio chiedere l’autorizzazione alla Segreteria del Convegno entro il 22 febbraio sia per chi intende accedere con apparecchiature tecniche (sono esclusi cellulari, tablet e chiavette usb), comunicando il tipo di materiale e i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo di residenza, nome dell’associazione o dell’organo di stampa/tv/radio ecc.) sia per chi intende portare del materiale informativo (cartelline, volumi, dossier…) indicando alla Segreteria anche la quantità del materiale e i dati anagrafici delle persone che lo porteranno.
E’ obbligatorio chiedere l’autorizzazione alla Segreteria del Convegno entro il 22 febbraio sia per chi intende accedere con apparecchiature tecniche (sono esclusi cellulari, tablet e chiavette usb), comunicando il tipo di materiale e i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo di residenza, nome dell’associazione o dell’organo di stampa/tv/radio ecc.) sia per chi intende portare del materiale informativo (cartelline, volumi, dossier…) indicando alla Segreteria anche la quantità del materiale e i dati anagrafici delle persone che lo porteranno.
Per ogni informazione contattare la:
Segreteria del Convegno (Maria Elena Lacquaniti):
Segreteria del Convegno (Maria Elena Lacquaniti):
Email: convegno1marzo@gmail.com
Cellulare e WhatsApp: +39 335/726.3374