La Rete Solare organizza un corso di “Finitura in Cocciopesto impermeabile” da venerdì 2 a domenica 4 giugno, nelle colline a sud di Firenze. Il corso è patrocinato dal Forum Italiano Calce( www.forumcalce.it).
Il cocciopesto è un rivestimento murale a base di puro grassello di calce aerea addizionata a polvere ottenuta da coppi e laterizi frantumati. Questo aumenta la resistenza all’acqua e la possibilità di applicazione in esterno.
Se opportunamente steso e trattato ha ottime proprietà idrorepellenti. Può essere utilizzato per impermeabilizzare bagni o superfici a contatto con l’acqua. Le sue caratteristiche di traspirabilità e igroregolazione lo rendono ideale per il risanamento naturale dei muri umidi. È una tecnica fenicia adottata dai Romani, utilizzata in maniera massiccia in acquedotti, cisterne, strade, pavimenti e terme. Tuttora è presente in moltissime aree archeologiche in tutta l’area mediterranea. Viene usata come finitura per muri ma anche come pavimentazione.
Può avere colorazioni che vanno dal giallo ocra al rosso chiaro a seconda del colore dei laterizi impiegati. È un materiale ideale per applicazioni di bioarchitettura perché naturale al 100%. Ha il pregio di essere traspirante igroregolatore e di pregevole effetto estetico. Nel corso si realizzerà il rivestimento in cocciopesto impermeabile di un bagno e di una vasca. Durante il corso si partirà dalla preparazione dell’intonaco in cocciopesto, addizionando polvere di mattoni frantumata a puro grassello di calce.
L’impasto sarà steso sulle pareti e lavorato con attrezzi e pietre per renderlo compatto e idrorepellente. Infine sarà passata una mano di sapone naturale diluito per aumentare l’impermeabilità e la lucidatura. Il corso è diretto dal maestro Danilo Dianti, che ha una esperienza utraventennale nell’utilizzo di pitture e intonaci esclusivamente naturali. Per il laboratorio verrà usato puro grassello di calce aerea naturale invecchiato e certificato e cocciopesto ottenuto dalla frantumazione dei laterizi.
Durante il corso si potrà assistere al ciclo completo della preparazione dell’intonaco proprio come facevano gli antichi romani. Durante il corso verranno fornite tutte le informazioni teoriche sul ciclo della calce i materiali utilizzati e le finiture possibili. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Articolazione del laboratorio Venerdì ore 15.30 – 18.00 Presentazione del corso e breve introduzione teorica. Preparazione dell’intonaco cocciopesto
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00 circa Applicazione del cocciopesto, prima e seconda mano, levigatura. Finitura, protezione con sapone.
Informazioni logistiche Il corso si terrà nelle colline di Lastra a Signa. Il costo è di 170 euro e comprende i pranzi di sabato e domenica. Lastra a Signa è raggiungibile con treno e mezzi pubblici. Il numero dei partecipanti è limitato a sei persone. Per confermare la partecipazione è previsto il versamento di una caparra. Il corso è aperto a tutti gli interessati anche senza una specifica preparazione, si richiede predisposizione alla manualità.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!