Corso di erboristeria biodinamica
homepage h2
Quando
Da Sabato 20 Novembre 2021
a Domenica 21 Novembre 2021
Dove
Monastero di Camaldoli
Sito web
Corso-di-erboristeria-biodinamica
Sabato e domenica 20 e 21 novembre si terrà al Monastero di Camaldoli il corso teorico-pratico di erboristeria biodinamica organizzato da Apab, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.
Da un millennio il Monastero di Camaldoli è custode e artefice del paesaggio in Casentino, dove nel corso dell’anno fioriscono piante medicinali e profumano erbe aromatiche. Vi invitiamo a un fine settimana d’incontro con la biodinamica applicata alle piante officinali, con lezioni teoriche e visite guidate all’Antica Farmacia e alla Biblioteca Erboristica dei Monaci Camaldolesi.
Il corso è promosso da Essentiae officinali del Casentino; Antica farmacia dei Monaci Camaldolesi; Wala dr. Hauschka; Silphionker vivaio biodinamico di piante officinali.
Con il patrocinio di: Casentino unione dei comuni montani; Associazione per l’agricoltura biodinamica; Comune di Poppi.
Con il sostegno di: Sapore di Sole; Castello di Montalera; Amico Bio; Fattoria La Vialla
Con il sostegno di: Sapore di Sole; Castello di Montalera; Amico Bio; Fattoria La Vialla
Docenti
Roberto Cingia
Responsabile Formazione Dr. Hauschka
Appassionato da sempre di cosmesi, inizia il suo percorso lavorativo nell’ambito paramedico e in specifico nella riabilitazione pre e post operatoria. L’incontro con la cosmesi avviene mentre collabora con un istituto di medicina e chirurgia estetica. Quindici anni fa scopre l’azienda Wala e i cosmetici Dr. Hauschka, con cui collabora attivamente ancora oggi nella formazione di prodotto sia per l’utilizzo a casa nonché nella formazione professionale alle estetiste Dr. Hauschka autorizzate. A livello internazionale lavora per Wala Germania nella la creazione di nuovi prodotti e protocolli estetici e nella formazione internazionale.
Responsabile Formazione Dr. Hauschka
Appassionato da sempre di cosmesi, inizia il suo percorso lavorativo nell’ambito paramedico e in specifico nella riabilitazione pre e post operatoria. L’incontro con la cosmesi avviene mentre collabora con un istituto di medicina e chirurgia estetica. Quindici anni fa scopre l’azienda Wala e i cosmetici Dr. Hauschka, con cui collabora attivamente ancora oggi nella formazione di prodotto sia per l’utilizzo a casa nonché nella formazione professionale alle estetiste Dr. Hauschka autorizzate. A livello internazionale lavora per Wala Germania nella la creazione di nuovi prodotti e protocolli estetici e nella formazione internazionale.
Elena Costa
Laureata in in informazione scientifica del farmaco ha frequentato il sesto corso di medicina Antroposofica del S.I.M.A. e da oltre 15 anni è informatore scientifico in diversi ambiti (allopatico, integratori, dispositivi medici). Dal 2014 ha iniziato la sua attività di informatore farmaceutico ed erboristico in Wala e Dr. Hauschka.
Laureata in in informazione scientifica del farmaco ha frequentato il sesto corso di medicina Antroposofica del S.I.M.A. e da oltre 15 anni è informatore scientifico in diversi ambiti (allopatico, integratori, dispositivi medici). Dal 2014 ha iniziato la sua attività di informatore farmaceutico ed erboristico in Wala e Dr. Hauschka.
Emanuele Tellini
È un contadino biodinamico. Si è avvicinato alla biodinamica nel 2001 e dopo numerosi studi ed esperienze pratiche, dal 2006 si impegna in prima persona nel costruire un vero e proprio Organismo Agricolo: Fattoria Cuore Verde, dove principalmente coltiva piante aromatiche ed officinali certificate Demeter.
È un contadino biodinamico. Si è avvicinato alla biodinamica nel 2001 e dopo numerosi studi ed esperienze pratiche, dal 2006 si impegna in prima persona nel costruire un vero e proprio Organismo Agricolo: Fattoria Cuore Verde, dove principalmente coltiva piante aromatiche ed officinali certificate Demeter.
Don Ugo Fossa
Archivista e bibliotecario dell’Antica Farmacia dei Monaci Camaldolesi.
Archivista e bibliotecario dell’Antica Farmacia dei Monaci Camaldolesi.
Quota
-
Euro 185.00 comprensivi dei pasti
-
Per il pernottamento presso il Monastero di Camaldoli prenotare al 0575556013 oppure scrivere a foresteria@camaldoli.it
Per chi sceglie di non pernottare presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli il green pass è obbligatorio.
Chi decide di alloggiare presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli non necessita di green pass per accedere alla sala da pranzo e sala delle conferenze del Monastero di Camaldoli.
Chi decide di alloggiare presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli non necessita di green pass per accedere alla sala da pranzo e sala delle conferenze del Monastero di Camaldoli.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre 2021. Sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Sede
-
Monastero ed Eremo di Camaldoli, Poppi, Arezzo
Sabato 20 novembre
-
09.30: Agricoltura Biodinamica: gli impulsi di Rudolf Steiner con Emanuele Tellini presso Monastero di Camaldoli
-
10.45: Pausa
-
11.00: L’erboristeria biodinamica e la medicina antroposofica dopo 100 anni con Elena Costa presso Monastero di Camaldoli
-
13.00: Pranzo vegetariano presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli
-
14.00: Visita guidata all’Antica Farmacia di Camaldoli con Don Ugo Fossa
-
17.15: La pianta nella sua tripartizione in rapporto all’uomo. Con Elena Costa presso Monastero di Camaldoli
-
18.45: Vespri (facoltativi) presso Monastero di Camaldoli
-
19.30: Cena vegetariana presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli
Domenica 21 novembre
-
7.30: Lodi (facoltative) presso Monastero di Camaldoli
-
09.00: Risveglio e Passeggiata nella Foresta Millenaria di Camaldoli presso Eremo di Camaldoli
-
ore 10.30: Erboristeria Biodinamica: Le Piante tra il Cielo e la Terra con Emanuele Tellini presso Eremo di Camaldoli.
-
13.00: Pranzo vegetariano presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli
-
14.30: Il Ritmo porta la Vita: l’arte di produrre cosmetici naturali. con Roberto Cingia presso Monastero di Camaldoli
-
15.45: Pausa
-
16.00 : La relazione della pelle e la sua tripartizione con la salute e l’ambiente con Roberto Cingia presso Monastero di Camaldoli
-
18:00: Fine del corso
La suddivisione degli argomenti nelle lezioni teoriche e pratiche seguirà le esigenze del gruppo e del clima.
Cosa portare
Scarpe da trekking