Da sabato 15 a domenica 16 aprile 2017 nella sede dell’Ecovillaggio Tempo di Vivere si terrà un corso teorico-pratico sui fermentati alimentari. Durante i due giorni sarà possibile apprendere in modo diretto la produzione casalinga di alcuni tra i più conosciuti e salutari prodotti fermentati.
Obiettivo del workshop è quello di fornire strumenti teorici e pratici per apprendere i concetti base della fermentazione, conoscere le infinite proprietà curative dei fermenti e le interazioni con il nostro microbioma intestinale.
Orario del corso: sabato dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30, domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 circa.
Programma del workshop:
Kefir di latte (produzione casalinga di kefir da bere, uso e consumo del kefir in cucina, produzione di formaggi casalinghi, uso del siero in agricoltura, uso del kefir e del siero come cura per gli animali)
Kefir d’acqua (produzione della bevanda fermentata, produzione di bevande in seconda fermentazione con frutta ed erbe, produzione di frutta fermentata, uso del kefir nella panificazione)
Kombucha (produzione della bevanda classica, produzione di bevande frizzanti in seconda fermentazione, produzione di aceto, uso eventuale della madre in accesso)
Tempeh
Tofumini (tufo marinato e fermentato, preparazione di creme a base di tofu fermentato e verdure)
Crauti (due metodi di preparazione)
Kimchi (due metodi di preparazione)
Verdure lattofermentate (tipo giardiniera)
Idromele a fermentazione selvatica
Sidro a fermentazione selvatica
Aceti a fermentazione selvatica
Lezioni teoriche
I principi della fermentazione e interazione tra fermenti e microbioma umano
L’utilizzo dei prodotti fermentati nelle ricette quotidiane con nozioni base su uno stile di vita sano ed ecologico, discussione e condivisione sull’integrazione di diversi stili di alimentazione.
Docente:
Marco Fortunato è un componente dell’ecovillaggio Tempo Di Vivere. Prima cuoco e poi chef da oltre 15 anni, si è specializzato da più di dieci in alimentazione naturale, vegetariana, vegan, macrobiotica, kousmine e crudista. Attraverso la fusione di diversi stili alimentari, ha creato una sua personale visione dell’alimentazione che ha soprannominato “Cucina Sinergica” in cui fonde alimentazione, ecologia, relazioni e ricerca interiore.
Possibilità di soggiornare in sede nei giorni precedenti e/o successivi al corso previ accordi telefonici.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!