Festa dell’economia solidale e biodomenica
homepage h2
Quando
Da Sabato 5 Ottobre 2013
a Domenica 6 Ottobre 2013
Dove
c/o Cascina Giappone – via N. Sauro a Torbole Casaglia (BS)
Il 5 e 6 ottobre, a Torbole Casaglia (BS) avrà luogo la Festa dell’Economia Solidale; è organizzata dal gruppo di lavoro Verso il DES di Brescia per presentare a tutti gli interessati il lavoro collettivo, intrapreso da un po’ di tempo, per la costituzione di un Distretto di Economia Solidale, una rete di scambio economicamente ed ecologicamente sostenibile basata sulla solidarietà tra imprese, produttori agricoli, associazioni e cittadini, che dalla festa prenderà ufficialmente il via.
La Buona Terra aderisce al tavolo Verso il Des – insieme ad alcuni gruppi di acquisto solidale (GAS) del territorio, a molte altre realtà della cooperazione, dell’associazionismo, della solidarietà, a Banca Popolare Etica – per rappresentare il mondo dei produttori agricoli biologici, attori fondamentali nel prossimo DES. Partecipa al tavolo Verso il Des anche cOrtobio, il servizio di raccolta e distribuzione di prodotti ortofrutticoli biologici che La Buona Terra ha contribuito a nascere e in cui è rappresentata.
Alla Festa per l’Economia Solidale sabato 5 ottobre, alle ore 18, sarà firmata la Carta RES (Rete di Economia Solidale) che sancirà la costituzione del Distretto di Economia Solidale (Des) di Brescia. Alle 20 seguiranno varie degustazioni in musica con cibo biologico che proseguiranno anche la domenica con il pranzo bio itinerante. Sia sabato (dalle 17 alle 23) che domenica (dalle 9 alle 20.30) sarà possibile acquistare prodotti biologici presso il mercato biologico.
L’iniziativa rientra nell’iniziativa nazionale di promozione del bio denominata “Biodomenica”, che si tiene in molte piazze italiane domenica 6 ottobre.
Alla festa, domenica 6 ottobre, verranno proposti vari laboratori tra cui ne segnaliamo due condotti da aziende associate a La Buona Terra:
“Laboratorio del sapere. Conoscere il miele, dall’alveare al palato” (alle ore 15.30) condotto da Lodovico Valente (Albo Nazionale Esperti di Analisi Sensoriale del Miele) dell’Apicoltura del Sampì di Botticino (BS). “Costruisci il tuo mini orto biologico in cassetta” (alle ore 16.30) a cura di Cortobio.
Segnaliamo anche l’incontro “Ti presento l’agricoltura biologica” (ore 14.30), sempre a cura di Cortobio.
Per maggiori informazioni visita il sito
La Buona Terra aderisce al tavolo Verso il Des – insieme ad alcuni gruppi di acquisto solidale (GAS) del territorio, a molte altre realtà della cooperazione, dell’associazionismo, della solidarietà, a Banca Popolare Etica – per rappresentare il mondo dei produttori agricoli biologici, attori fondamentali nel prossimo DES. Partecipa al tavolo Verso il Des anche cOrtobio, il servizio di raccolta e distribuzione di prodotti ortofrutticoli biologici che La Buona Terra ha contribuito a nascere e in cui è rappresentata.
Alla Festa per l’Economia Solidale sabato 5 ottobre, alle ore 18, sarà firmata la Carta RES (Rete di Economia Solidale) che sancirà la costituzione del Distretto di Economia Solidale (Des) di Brescia. Alle 20 seguiranno varie degustazioni in musica con cibo biologico che proseguiranno anche la domenica con il pranzo bio itinerante. Sia sabato (dalle 17 alle 23) che domenica (dalle 9 alle 20.30) sarà possibile acquistare prodotti biologici presso il mercato biologico.
L’iniziativa rientra nell’iniziativa nazionale di promozione del bio denominata “Biodomenica”, che si tiene in molte piazze italiane domenica 6 ottobre.
Alla festa, domenica 6 ottobre, verranno proposti vari laboratori tra cui ne segnaliamo due condotti da aziende associate a La Buona Terra:
“Laboratorio del sapere. Conoscere il miele, dall’alveare al palato” (alle ore 15.30) condotto da Lodovico Valente (Albo Nazionale Esperti di Analisi Sensoriale del Miele) dell’Apicoltura del Sampì di Botticino (BS). “Costruisci il tuo mini orto biologico in cassetta” (alle ore 16.30) a cura di Cortobio.
Segnaliamo anche l’incontro “Ti presento l’agricoltura biologica” (ore 14.30), sempre a cura di Cortobio.
Per maggiori informazioni visita il sito