Festival dell’Economia e della Spiritualità
homepage h2
Quando
Da Lunedì 10 Settembre 2018
a Domenica 16 Settembre 2018
Dove
Lucca – auditorium San Romano (piazza San Romano).
Finanza, ecologia e sostenibilità sono i temi al centro della terza edizione del Festival dell’Economia e della Spiritualità che si tiene a Lucca dal 10 al 16 settembre 2018. Diretto e ideato da padre Guidalberto Bormolini e da Francesco Poggi, è promosso dai Ricostruttori e dall’Associazione Teatro di Verzura, in collaborazione con il Comune e l’Arcidiocesi di Lucca. Il festival, che è sostenuto da Banca Etica, si svolge all’auditorium San Romano (piazza San Romano).
L’obiettivo è quello di esplorare i nuovi percorsi di una visione economica e di uno sviluppo che rimettano al centro l’uomo e l’ambiente. Si comincia lunedì 10 settembre, alle 17, con i saluti e l’intervento di Carlo Cottarelli (Fondo monetario internazionale) che parlerà dei Sette peccati capitali dell’economia italiana.
Nelle diverse sessioni sono previsti gli interventi di Grazia Francescato (già presidente dei Verdi italiani ed europei), Roberto Mancini (filosofo), monsignor Giancarlo Maria Bregantini (arcivescovo di Campobasso), Niccolò Branca (presidente del gruppo Branca international), Francesco Bicciato (Forum per la finanza sostenibile), Alessandro Barbano (giornalista e docente univeristario), Mario Biggeri (docente di economia dello Sviluppo), Raffaello Losan Gompo (già presidente dell’Unione Buddhista), Claudio Kofler (senior advisor di Nummus.info), Giorgio Nardone (psicoterapeuta) Maurizio Pallante (scrittore ed ecologista), Giannozzo Pucci (ecologista ed editore), Folco Terzani (scrittore e regista). Al festival partecipano anche gli artisti Simone Cristicchi e Davide Riondino
Il festival propone anche alcuni laboratori esperienziali: Nutrire la propria spiritualità (spazio di silenzio e interiorizzazione); Politica impegno e spiritualità; Religioni, economia e spiritualità. A disposizione anche una sala del silenzio (luogo di preghiera e meditazione e uno spazio espositivo aperto alle associazioni impegnate sui temi del festival.
Il festival propone anche alcuni laboratori esperienziali: Nutrire la propria spiritualità (spazio di silenzio e interiorizzazione); Politica impegno e spiritualità; Religioni, economia e spiritualità. A disposizione anche una sala del silenzio (luogo di preghiera e meditazione e uno spazio espositivo aperto alle associazioni impegnate sui temi del festival.
Per informazioni consultare il sito www.economiaespiritualita.it oppure inviare una mail a economiaespiritualita@iricostruttori.org
Segreteria organizzativa del Festival
I Ricostruttori
Viale Europa 76/C
Capannori (Lu)
Dott.ssa Anne Karen Rasch
economiaespiritualita@iricostruttori.org
I Ricostruttori
Viale Europa 76/C
Capannori (Lu)
Dott.ssa Anne Karen Rasch
economiaespiritualita@iricostruttori.org