Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Insieme per la terra e il cibo

homepage h2

Quando
Domenica 21 Maggio 2023

“Insieme per la terra e il cibo” è un’iniziativa promossa da  NaturaSìViandantiSì per far conoscere le aziende agricole dell’ecosistema, attraverso i volti e le storie di chi il bio lo fa da sempre.
Il 21 Maggio presso l’ azienda San Michele di Cortellazzo – Jesolo (VE) è in programma una giornata di festa e condivisione, aperta a tutti coloro che vogliono conoscere un’azienda agricola biodinamica.
E’ prevista una presentazione dell’azienda da parte del direttore Anito Bonadio, il racconto del progetto biodiversità in azienda da parte del faunista Fabio Dartora e un intervento di Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì. Dopo un pranzo conviviale si potrà approfondire la conoscenza dell’azienda con delle visite di approfondimento.
Programma:
  • 10.00 Arrivo partecipanti e accoglienza, passeggiata fino alla stalla
  • 11.15 Presentazione dell’azienda e dibattito con i relatori e in contemporanea laboratori per i più piccoli.
  • 12.30 Condivisione e degustazione dei prodotti dell’azienda agricola
  • 14.30 A scelta un approfondimento tra: biodinamica, apicoltura, biodiversità, allevamento e orticoltura.
  • 16.00 Chiusura della giornata
L’azienda agricola San Michele si configura come un vero e proprio organismo vivente. Nata nel 1987 per volere dei fondatori della Libera Associazione Rudolf Steiner, ora Fondazione,  conta circa 145 ettari di terreno coltivato in rotazione a ortaggi,  seminativi, cereali. E’ inoltre presente un meleto e sono allevate galline ovaiole per la produzione di uova e api per il miele. Ruolo centrale all’interno dell’attività dell’azienda è costituito dall’allevamento bovino di vacche Pezzata Rossa, da cui proviene il latte fieno biodinamico STG, utilizzato per la produzione di latte, yogurt e formaggi a marchio San Michele .
Dal 2017 l’azienda ha avviato il progetto biodiversità con il monitoraggio costante, al suo interno, della fauna selvatica che verifica e documenta la variazione in relazione a pratiche di agricoltura sostenibile biologica-biodinamica. Si sono creati ambienti idonei alle varie specie, che hanno portato alla presenza anche di specie d’interesse comunitario ,come il barbagianni (Tyto alba) e la testuggine palustre europea (Emys orbicularis).  La San Michele, inoltre, è luogo di accoglienza e formazione, ospita studenti e tirocinanti, dispone di uno spaccio per la vendita diretta di prodotti aziendali e mette a disposizione i suoi spazi per accogliere i visitatori desiderosi di conoscere il lavoro agricolo e trascorrere del tempo in natura.
Per informazioni: 339 3685886, info@viandantisi.it
Per prenotare clicca qui
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!