Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Nourritures terrestres et nourritures spirituelles

homepage h2

Quando
Da Mercoledì 18 Marzo 2015 a Sabato 21 Marzo 2015

Dove
Milano

18-21 marzo 2015
Institut français Milano
C.so Magenta 63, Milano
A cura di Joe Balass
In collaborazione con Milano Film Network, ceCINEpas
INGRESSO LIBERO
Nourritures terrestres et nourritures spirituelles. Dalla società delle piante al nutrimento del cuore: è questo il tema della dodicesima edizione delle Journées du cinéma québécois en Italie, al via il 18 marzo 2015 presso l’Institut français Milano, in occasione del mese internazionale della francofonia.
Le giornate – 18, 19, 20 e 21 marzo – sono organizzate in collaborazione con il Conseil des arts et des lettres du Québec, l’Ambasciata del Canada in Italia, la Delegazione del Québec a Roma, la Société de développement des entreprises culturelles del Québec e l’Institut français Milano.
Confermato anche quest’anno il circuito di microdistribuzione che vede la rassegna quebecchese allargarsi ad altre città dopo l’anteprima milanese, arrivando con una speciale selezione di titoli il 26 e 27 marzo a Firenze, in collaborazione con l’Institut français Firenze e successivamente a Siracusa, in collaborazione con l’Assessorato Politiche Culturali, Turismo e Spettacolo del Comune di Siracusa.
La rassegna presenta film non distribuiti in Italia transitati in prestigiosi festival internazionali e anteprime nazionali. Il fil rouge che accomuna la selezione dei titoli è la campagna incantata del Québec, dove s’incrociano i tempi dell’antico calendario lunare, con la tradizione rituale contadina e con la cultura dello slow food e degli orti urbani. Dove le ossessioni di Robert Lepage ci avvicinano alla ribellione visionaria di Xavier Dolan. Dall’universo matriarcale dei racconti di Annie St-Pierre e Julie Perron, alle donne Fermières delle comunità rurali, fino all’artista Patrice Fortier, seminatore di idee e scopritore di ortaggi in via d’estinzione. Dalle storie e dai racconti del Québec, immagini in movimento continuo, con lo sguardo sospeso tra malinconia e felicità.
La rassegna si apre con l’anteprima italiana di Le Semeur di Julie Perron (Mercoledì 18 marzo alle 20), un’incursione nell’universo dell’artista-seminatore e fotografo Patrice Fortier. Creatore de La société des Plantes, Fortier conserva sementi vegetali rare, antiche o dimenticate dal processo di industrializzazione post-rurale. Il suo obiettivo è creare le varietà anziane del futuro, seminando a mano con attenzione e rispetto per le diversità, l’infinita ricchezza di tipologie, di varianti, di forme e colori irripetibili, celebrando l’unicità di ogni essere naturale. Un lavoro monacale di cui la regista riprende, in rispettoso silenzio, le infinite sfumature e l’infinita emozione. Un inno alla biodiversità vegetale e al patrimonio genetico delle sementi naturali originali e geneticamente motivate. Presentato ai Rencontres internationales du documentaire de Montréal 2013. La regista Julie Perron e l’artista Patrice Fortier presenti in sala.
Dopo la proiezione, inaugurazione della mostra fotografica Blanches à collet vert di Patrice Fortier. Forme, colori e personalità degli ortaggi. Alla radice delle differenze. La mostra sarà aperta al pubblico dal 18 al 21 marzo nello spazio espositivo dell’Intitut français.
Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
www.cinemaquebecitalia.com
institutfrancais-milano.com
Institut français Milano
Corso Magenta 63 Milano
sala cinema: CinéMagenta63
Tel. 02.485.91.91
Ufficio stampa – Francesca Gerosa | c. +39.340.2350215 | frangerosa@gmail.com
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!