Social trekking
homepage h2
Un evento della durata di tre giorni, che ha luogo in Italia sin dal 2012 sempre in località diverse lungo tutta la Penisola. Colle Val d’Elsa, Firenze, Torino, Bologna, Roma, Pistoia, Pavia, Salerno, Avigliana e Faenza hanno ospitato le passate edizioni. E il prossimo sarà Campobasso e il Molise.
Dal 7 al 9 marzo 2025 la cooperativa Walden viaggi a piedi vi aspetta per conoscere un territorio poco antropizzato, dove regna il silenzio e la lentezza dello scorrere del tempo. Si camminerà su dolci montagne, conoscendo aree archeologiche sannite o romane, la rete della transumanza e una delle chiese romaniche più belle dell’intero centro sud Italia, legata alla leggenda del Re Bove. Durante le escursioni i partecipanti entreranno a contatto con il mondo dell’artigianalità locale, fra antiche farine lavorate a pietra, il mondo dei tartufi, dei coltelli e dei formaggi fatti alla maniera tradizionale. Inoltre, scopriremo la bellezza storico-architettonica di Campobasso e il museo dei “Misteri”, antica festa folkloristica del capoluogo di regione. Un’iniziativa creata per camminare insieme, tra trekking urbani, camminate a sorpresa e escursioni fuori porta, per ritrovare vecchi amici e conoscerne di nuovi. Tutti gli eventi sono totalmente gratuiti per i partecipanti ad esclusione del vitto e alloggio.
L’organizzazione è fatta tutta internamente da Walden, con l’aiuto di partner istituzionali, comuni province e partner delle realtà associative del comune che ospita. In ognuna delle precedenti manifestazioni ci sono stati dai 200 ai 400 partecipanti, nelle varie escursioni e incontri, e hanno partecipato anche grandi camminatori come Riccardo Carnovalini, Anna Rastello, Paolo Piacentini e scrittori come Stefano Ardito e Paolo Ciampi. Ne hanno poi parlato diverse riviste di settore e numerosi blog dedicati al turismo e alle attività all’aria aperta hanno rilanciato le attività del Social Trekking.
Nel 2024 il Social Trekking è stato a Faenza, per sostenere i territori colpiti dall’alluvione. Social Trekking è anche un blog Diffondere le buone pratiche del camminare responsabile, oltre che porle in essere, è di rilievo primario. Così, sempre nel 2012, è nata l’idea di affiancare le iniziative e la filosofia del Social trekking ad un sito internet dedicato. Un blog nel quale vengono trattate tutte le tematiche care ai camminatori responsabili e consapevoli e dove vengono raccontate le suggestioni dei viaggi a piedi più significativi.
COS’E’ IL SOCIAL TREKKING è innanzitutto una “filosofia” del camminare e del viaggiare. Ideato e sviluppato dalla cooperativa Walden viaggi a piedi e dalle sue guide, il Social Trekking è rallentare, scoprire il mondo, gli altri e se stessi. È un’esperienza che porta il viaggiatore direttamente al centro del Social Trekking. Si punta all’incontro con le altre culture, gli usi e costumi, dei territori attraversati, al sostegno delle economie minori o svantaggiate. Camminare ispirandosi al Social trekking significa essere testimoni attivi di uno stile di vita responsabile, autentico, perché fatto di condivisione di valori etici e solidali. Social trekking è poi anche e soprattutto un appuntamento periodico per tutti i camminatori.