Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Su Canabariu: nel futuro attraverso il passato

homepage h2

Quando
Da Martedì 24 Aprile 2018 a Martedì 1 Maggio 2018

Su Canabariu, “Il Canapaio”, è il primo evento regionale co-creato da associazioni, operatori e appassionati del Mondo Canapa per presentarsi al grande pubblico e al contempo creare nuove connessioni produttive e relazioni collaborative per un vero sviluppo umano sostenibile.
Su Canabariu parte dalla valorizzazione umanistica della cultura contadina e delle tradizioni rurali per creare benessere e Sviluppo Umano Sostenibile con l’economia Blu e Circolare per l’innovazione sociale.
Su Canabariu è il primo di una serie di eventi e azioni mirate a creare, promuovere, tutelare e diffondere una cultura collaborativa per la coltura di qualità della Canapa Sativa e produrre così beni, servizi e azioni rigeneranti per l’ecosistema in cui viviamo trasformandolo in quello in cui vogliamo vivere.
Cagliari, 24 aprile – 1 maggio
Dalle 10 alle 23
Padiglione B, Sardegna Expo Mediterraneo
Fiera Internazionale di Cagliari – Viale Armando Diaz
ISPIRARE
Collocandosi al centro della Fiera Expo Mediterraneo di Cagliari, un evento che storicamente riunisce tutti i componenti della società intorno alla visione comune del proprio futuro con curiosità e ottimismo, Su Canabariu  vuole ispirare diffondendo conoscenza e opportunità nel mondo della canapa, spargendo humus fertile per la coltivazione e la trasformazione della Canapa in Terra Sarda e non solo.
RACCONTARE
Su Canabariu vuole illustrare usi e potenzialità di questa incredibile pianta, in continuo divenire, raccontando dei processi innovativi che la usano come materia prima rinnovabile e rigenerante in tutti i settori produttivi e creando connessioni sinergiche con produttori in altri campi.
RIVALUTARE
Su Canabariu vuole unirsi al processo mondiale di rivalutazione della Canapa, una pianta che è stata dichiarata illegale nel secolo scorso per motivazioni economiche e politiche, in quanto la sua storia di presenza millenaria in tutte le latitudini e la sua versatilità produttiva rappresentavano una minaccia per la nascente industria petrolchimica. Ora che produrre da fonti rinnovabili è una priorità, e che le persone sono più attente, è davvero ora di piantarla!
Ogni giorno incontri, formazione, testimonianze, condivisione, convivialità, musica e arte.
Mettendo al centro, come un seme, il Mondo della Canapa, ricostruiamo insieme 5 grandi ramificazioni alla riscoperta della multifunzionalità che ha sempre caratterizzato il mondo contadino fino agli anni Cinquanta: la pratica della resilienza attraverso la ricerca dell’autosufficienza solidale grazie a sane relazioni umane, sociali, ecologiche ed economiche.
Fare impresa etica per lo Sviluppo Umano Sostenibile
Cibo sano e buono
Salute e benssere
Cose e case belle e funzionali
Energia e cura dell’ambiente
Seguendo questi grandi rami, costruiamo insieme un possibile scenario di Sviluppo Umano Sostenibile toccando con mano i sempre nuovi virgulti che la riscoperta mondiale del mondo della canapa fa crescere per rigenerare il pianeta fondendo il meglio del sapere tradizionale e dell’innovazione scientifica e sociale.
I momenti di incontro:
I dialoghi con gli esperti: conferenze e presentazioni con ampio spazio per l’interazione sui temi della coltivazione e trasformazione della pianta
La maratona delle esperienze: gli appassionati canapicoltori e imprenditori attivi e futuri si raccontano informalmente
La costruzione della rete per la filiera etica ed organica: tessiamo i nodi per il possibile completamento di una filiera regionale di prodotti e servizi in rete per recuperare terreno, in tutti i sensi, e creare impresa, lavoro e relazioni stimolanti
Le connessioni con la comunità estesa: costruiamo connessioni con le persone e le organizzazioni intorno a noi per massimizzare i benefici comuni della produzione locale di Canapa.
Scopriamo i vantaggi e le sinergie possibili con: bioedilizia, turismo sostenibile, inclusione sociale, artigianato artistico, moda e design autoprodotto, alimentazione naturale, cura e igiene della persona e dell’ambiente, benessere e qualità della vita, prevenzione per la salute e terapie naturali, tessile e abbigliamento, nutraceutica e chemiurgia, carta ed editoria, bioplastiche, combustibili e fonti energetiche rinnovabili.
Segreteria organizzativa:
Pangea@ica
Sucanabariu2018@pangeaetica.com
+393488818503
www.sucanabariu.events
info@sucanabariu.events
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!