Un’agricoltura cruelty-free è possibile?
homepage h2
Ottavo appuntamento del ciclo “Apericena sulla questione animale”, presso la Casa del Popolo di Settignano, via di San Romano 1, Firenze.
Un’alimentazione al 100% nonviolenta dovrebbe escludere ogni forma di sfruttamento, quindi anche l’uso degli animali in agricoltura o l’impiego di letame proveniente da animali non liberi.
A prima vista pare impossibile, ma ad approfondire la questione si scoprono cose interessanti….
A prima vista pare impossibile, ma ad approfondire la questione si scoprono cose interessanti….
Ne parliamo con chi sta sperimentando modi per armonizzare la necessità produttiva con il rispetto verso tutte le forme di vita.
Ospiti della serata:
Ospiti della serata:
Carlo Brivio: agricoltore omeodinamico, produttore di cereali senza letame
Eva Eisenreich: associazione permacultura Firenze
Marco Serventi: consigliere Demeter Italia
Marco Verdone: veterinario omeopata
Coordinano:
Marco Bignardi: Presidente Coordinamento Toscano Produttori Biologici e amministratore del negozio “Toscana Biologica” un consorzio di produttori biologici toscani, in via Foggini 22 a Firenze
Lorenzo Guadagnucci: caporedattore della trasmissione radiofonica “Restiamo Animali”
alle ore 20:00 CENA CRUELTY-FREE
alle ore 20:00 CENA CRUELTY-FREE
a seguire DIBATTITO
costo = 12 Euro