Naturasì a Reggio Emilia:dai grani antichi all’ortofrutta
Il negozio NaturaSì di Reggio Emilia di via Montefiorino è protagonista della rubrica Ecocircuito sul numero di maggio della rivista Terra Nuova.
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
Il negozio NaturaSì di Reggio Emilia di via Montefiorino è protagonista della rubrica Ecocircuito sul numero di maggio della rivista Terra Nuova.
Il frutto permesso è la rete di due negozi bio a Torino e Bibiana protagonista della rubrica Ecocircuito sul numero di maggio della rivista Terra Nuova.
CartaBianca nasce nel 2011 a Bazzano, in provincia di Bologna, e offre un’attenta selezione dell’editoria indipendente e delle maggiori novità editoriali. Su Terra Nuova di maggio l’intervista alle titolari.
Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità del WWF Italia, ci spiega, nella rubrica per Terra Nuova, perchè la Commissione Europea ha una visione miope in fatto di agricoltura.
Avete mai provato il desiderio di lasciarvi alle spalle la frenesia, il superfluo, i fardelli che appesantiscono le vostre giornate per tornare… all’essenziale? È il tema dell’editoriale di maggio del direttore di Terra Nuova.
Le vacanze a stretto contatto con la natura sono sempre più ricercate. In campeggio, in camper, in bici, a piedi: il viaggio destrutturato permette di muoversi in libertà e anche con costi contenuti, adattabili a qualsiasi budget. Qui tanti consigli su come muoversi in Italia e in Europa.
Le fibre per le pulizie sono disponibili in ogni foggia, modello e in molti materiali. Scopriamo come orientarci fra le proposte del mercato privilegiando il rispetto dell’ambiente e della salute, grazie soprattutto alle certificazioni internazionali.
La normalità è una convenzione sociale: partendo da questa riflessione, Stefania Chinzari e Loredana Pellegrino ci fanno aprire gli occhi sui criteri, «spesso arbitrari», che portano a «etichettare» un numero sempre più alto di bambini. E indicano un’altra chiave di lettura.
Siamo esposti ogni giorno a emissioni elettromagnetiche che possono danneggiare la nostra salute, ora più che mai dopo l’innalzamento dei limiti entrato in vigore lo scorso anno. Ma almeno nelle nostre abitazioni c’è molto che possiamo fare per tutelarci maggiormente.
Dalle azioni di tutela della biodiversità alle politiche del cibo improntate alla necessità di fare rete, e tanto altro: sul numero di maggio di Terra Nuova il notiziario completo della Rete Semi Rurali.
In primo piano: Vacanze: la libertà del turismo en plein air. Come muoversi in Italia e in Europa – Crêpe: 4 farciture vegetali a prova di chef! – Elettrosmog: come proteggersi in casa. Almeno nelle nostre abitazioni c’è molto che possiamo fare per tutelarci – Pulizia della casa: scegliere le fibre migliori. Come orientarci fra le proposte del mercato privilegiando il rispetto dell’ambiente e della salute – Orto bio: gli attrezzi che fanno la differenza. Con gli arnesi giusti, coltivare diventa più semplice ed efficiente – Disturbi dell’apprendimento: un aiuto dalla pedagogia curativa – Barbero: «Riarmo? Quest’epoca assomiglia pericolosamente al 1914». L’appello accorato dello storico
Senza glutine, a base di legumi, fermentato e senza lievito, con noci, dolce o salato: la panificazione alternativa a base di pseudocereali e altri ingredienti inaspettati si sta facendo sempre più strada, soprattutto in autoproduzione. Con molti vantaggi in termini di salute e gusto. Le ricette collaudate per iniziare a sperimentare.
Come assicurarsi che il nostro denaro non finisca a finanziare armamenti o aziende che non rispettano diritti e ambiente? Meglio aprire gli occhi e accompagnare nella conoscenza anche i nostri figli, per sviluppare il loro senso critico. L’attività del Gruppo Banca Etica nelle scuole.
«Agli animali non basta garantire il benessere, occorre garantire la dignità. L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica si batte perché gli animali vivano nella fattoria secondo la loro natura, in piccole mandrie o greggi, all’aperto per esprimere il proprio comportamento sociale»: così Carlo Triarico nella sua rubrica su Terra Nuova di aprile.
Un itinerario sulle montagne del modenese per scoprire ciò che resta degli antichi piccoli centri che hanno custodito per secoli cultura e tradizioni di un passato di resilienza.
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità del WWF Italia, sul numero di aprile della rivista Terra Nuova: ecco cosa c’è dietro alle accuse alle associazioni ambientaliste lanciate da un quotidiano olandese e riprese dai media.
Da quarant’anni, L’orto biologico di Cava de’ Tirreni, punto di riferimento NaturaSì, è un baluardo del biologico in territorio campano. E ci trovate Terra Nuova!
Essere certi dei prodotti che si propongono ai clienti, sceglierli con cura e puntare sul biologico e il naturale. È questa la ricetta di Giovanna Molle, proprietaria de La bottega dei cereali a Savona, un’attività che dal 1970 vanta di essere a conduzione familiare
Per i bambini oggi più che mai è importantissimo recuperare il contatto con la natura e con il proprio selvatico, quello che dà loro la forza di essere se stessi nella vita e di riconoscersi per ciò che sono ciò che veramente vogliono. E l’educazione in questo ha un ruolo importantissimo. L’editoriale di aprile del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.
Disturbi cognitivi, compressione delle emozioni, corporeità negata sono un fenomeni in crescita. Riscopriamo come si apprende in natura per restituire ai nostri figli la vera dimensione di sé.