La pedagogia Steiner Waldorf, fondata sugli studi condotti all’inizio del ’900 dal filosofo e pedagogista austriaco Rudolf Steiner, parte dal presupposto che ogni essere umano viva tre diversi aspetti dell’esistenza: quello fisico, percepibile attraverso i sensi; quello interiore, fatto di esperienze personali, che si esprime nei suoi pensieri e sentimenti; e infine quello in cui si esprimono gli ideali e i contenuti patrimonio dell’intera umanità.
Nelle sue opere, Steiner sostiene che tutto lo sviluppo umano può essere visto come l’interazione tra il nucleo spirituale e gli altri aspetti. L’Antroposofia, o scienza dello spirito, è la sua risposta a questa ricerca dell’uomo e la pedagogia Steiner Waldorf fonda in essa le sue radici più profonde. Quest’ultima si pone come compito quello di rafforzare l’Io, cioè il nucleo dell’essere, facilitandone l’inserimento nell’organismo fisico per aiutarlo ad esprimere se stesso nel mondo.
L’educatore, quindi, ha il compito di sostenere l’allievo, stimolando le competenze che gli permettono di trovare un collegamento con il suo nucleo essenziale. Da un certo momento in poi, invece, l’insegnante diviene un collaboratore del cammino evolutivo dell’allievo, che impara ad autogestire questo processo.
I tre settenni
Per quanto riguarda l’organizzazione scolastica, questo percorso interiore si articola in tre settenni. Nel primo settennio, che va dalla nascita ai sette anni, il bambino impara principalmente in modo inconscio attraverso l’imitazione e il gioco. L’insegnante utilizza un tono di voce e dei gesti che lo rendono libero di esprimersi, oltre ad attività ed esperienze che gli permettono di sviluppare i propri sensi.
Successivamente, nel secondo settennio, l’insegnante diventa un’autorità amata e riconosciuta e quindi un punto di riferimento che rimarrà tale fino alla pubertà. Il bambino «vive» l’apprendimento grazie all’organizzazione «artistica» di spazi, tempi e ritmi dell’insegnamento. Non si tratta soltanto di inserire attività artistiche in genere, ma anche di stimolare l’interesse degli allievi attraverso la discussione, il richiamo e la relazione.
Con il terzo settennio, che coincide appunto con l’arrivo della pubertà, i ragazzi cominciano a manifestare con sempre maggiore forza il pensiero logico e il ragionamento astratto e iniziano a porsi domande su loro stessi in relazione al mondo. A questo punto, gli insegnanti aumentano numericamente, ma il loro ruolo diventa meno predominante e più focalizzato sugli aspetti oggettivi, pur mantenendo sempre un’altissima attenzione alla fantasia e alla sfera ideale dei ragazzi.
Formare un uomo libero
«Le scuole steineriane sono caratterizzate da alcuni aspetti didattici come l’insegnamento “a epoche” e la valutazione dello sviluppo generale dell’allievo» spiega Sabino Pavone, vicepresidente della Federazione nazionale Steiner Waldorf. «Questi aspetti però hanno una valenza solo se sono accompagnati dai contenuti antropologici che guidano l’insegnante, che ha una libertà d’azione che poggia sulla sua conoscenza dell’essere umano. Proprio per questo non si può definire una “scuola di metodo”, pur avendo degli “aspetti di metodo”.La nostra convinzione profonda è che le tre facoltà umane del sentire, del pensare e del volere debbano crescere insieme e che solo dal loro sviluppo armonico possa nascere un uomo libero e autonomo nelle proprie scelte».
E quale altro obiettivo potrebbe mai porsi un percorso di studi per essere davvero autentico?
Terra Nuova è partner del progetto Tutta un’altra scuola, idea che porta avanti insieme a un gruppo composto da rappresentanti di realtà educative e scolastiche che hanno scelto di mettere il bambino al centro.
Uno spazio di condivisione e confronto tra scuola senza zaino, scuola libertaria e scuola famiglia.
Consulta i libri di Terra Nuova Edizioni dedicati alle Scuole alternative
Riflessioni, documenti ed esperienze provenienti dall’Italia e dall’estero per una scuola a misura di bambino in grado di educare in modo gioioso e consapevole. Tutti in offerta SCONTO 15% QUI