L’alimentazione dei bambini e degli adolescenti predilige il cibo spazzatura dei fast food. La letteratura scientifica parla chiaro: provoca allergia, asma, riniti ed eczemi.
Allergia da fast food
Un bambino su tre, stando alle stime delle autorità sanitarie, soffre di allergia, problema che sicuramente dipende da una serie di concause, ma sul quale l’alimentazione incide in maniera estremamente significativa.
Lo dimostrano, ormai con solide evidenze, gli studi disponibili in letteratura scientifica. Uno dei più recenti, pubblicato dalla rivista medica Thorax lo scorso mese di gennaio, mette sotto accusa il cibo spazzatura dei fast-food nell’alimentazione dei bambini e degli adolescenti.
Gli autori hanno concluso che mangiarne tre volte a settimana aumenta in maniera considerevole il rischio di asma grave, di rinocongiuntivite grave e di eczema negli adolescenti e nei bambini.
Gli stessi ricercatori hanno anche chiarito quale potrebbe essere la strada giusta per evitare questi rischi, affermando di avere osservato come il consumo di frutta, almeno tre volte la settimana, abbian invece un effetto protettivo sui bambini contro le stesse patologie allergiche.
Il consumo frequente di cibo da fast food è risultato uno dei maggiori responsabili delle allergie anche in uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di otorinolaringoiatria della Fundacìon Santa Fe di Bogotà, in Colombia, pubblicato nel giugno dello scorso anno sulla rivista medica specializzata Rhinology che fa il punto sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti…