Vai al contenuto della pagina

Cantando sotto la pioggia (nel Terzo Millennio)

homepage h2

Recuperare l’acqua piovana per il giardino e la casa: un gesto importante, alla portata di tutti.
Acqua, ma quanto ci costi?
In Italia il prezzo medio dell’acqua potabile è di 1,55 euro al metro cubo (ad esempio: Milano 0,6 euro, Firenze 2,39 euro, dati del 2011 rilevati da Federconsumatori di Modena) ma i costi sembrano destinati a salire se si tiene conto che la rete idrica nazionale dovrà subire a breve grandi manutenzioni, se non totali ricostruzioni, soprattutto al Sud, dove è riconosciuta la perdita di oltre la metà dell’acqua potabile attraverso tubature obsolete che andranno sostituite. Anche la rete di depuratori dovrà essere ampliata, dato che attualmente copre meno di due terzi del territorio italiano.
I costi che già troviamo in bolletta sono relativi non solo all’acqua «nuda e cruda», ma anche alla sua depurazione in entrata e in uscita dagli impianti di casa, al dispendio di elettricità dovuto alle pompe che la sospingono nelle tubature per distanze anche superiori ai 100 km, alla periodica depurazione degli impianti idrici (che implica ulteriore consumo elettrico) e infine alla costruzione dei bacini di contenimento o di ritenzione.
Pochi sanno infatti che a causa del continuo costruire case e strade la pioggia ha sempre meno superficie di terra nella quale entrare e rallentare la sua corsa, per questo un normale sistema idrico di un territorio prevede – deve prevederlo – lo scavo e la costruzione dei bacini di ritenzione che fanno defluire a poco a poco l’acqua dei fiumi.
Per tutti questi motivi: risparmio Per tutti questi motivi: risparmio di denaro, miglioramento della qualità dell’acqua e minore impatto ambientale dato dal minor impiego di tubature, bacini di ritenzione ed elettricità per pompe e manutenzioni, adoperarsi singolarmente per impiegare fruttuosamente l’acqua piovana è cosa di grande attualità e utilità. Tutti possiamo usare l’acqua piovana, però è necessario vedere se la nostra casa può permettersi un impianto che la raccolga, la contenga e la ridistribuisca nelle varie zone in cui può essere utile: il bagno, la lavanderia, il giardino.
Come fare?
In aiuto il nuovo libro di Terra Nuova Edizioni “ Recuperare l’acqua piovana per la casa e il giardino“, un manuale pratico con foto a colori per imparare a risparmiare acqua e denaro in OFFERTA NEL NOSTRO SHOP ONLINE:

 

La versione completa dell’articolo “Cantando sotto la pioggia (nel terzo millennio)” è disponibile nella copia cartacea del mensile Terra Nuova Dicembre 2012, o come eBook.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità editoriali di Terra Nuova? Iscriviti alla nostra newsletter QUI.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!