Vai al contenuto della pagina

Compostiamoci bene!

homepage h2

A Lecce, una scuola sperimenta con successo un progetto di compostiera collettiva, per una didattica all’insegna dell’inclusione e delle buone pratiche ambientali.

Compostiamoci bene!

Si chiama Reti (Rifiuti ed ecologia per il territorio e l’inclusione) il progetto nato a Lecce con l’obiettivo di educare alla tutela ambientale e all’inclusione sociale i bambini dai 7 agli 11 anni dell’Istituto comprendivo Stomeo Zimbalo.
Finanziato dalla Fondazione con il Sud e realizzato da sette associazioni coordinate da CulturAmbiente onlus, con la collaborazione del Comune di Lecce e in partnership con Axa, realtà che opera nella raccolta differenziata, il progetto mira a una didattica per sensibilizzare i “futuri cittadini” alla tutela dell’ambiente.
Il progetto in pratica
I bambini della scuola, dopo un percorso formativo sulle buone pratiche di riduzione e riutilizzo del rifiuto umido, che coinvolge anche gli insegnanti, utilizzano una compostiera elettromeccanica automatica, chiamata “Vera la compostiera”, per trasformare lo scarto della frazione organica prodotta nella mensa scolastica in prezioso compost, con cui poi verrà concimato l’orto didattico gestito dagli alunni.
Si tratta di un macchinario innovativo, unico in Puglia, dotato di due camere interne, una con il trituratore e una per il compostaggio, che permettono di trattare ogni anno fino a 25.000 chili di rifiuti organici, che diverranno compost di qualità in circa 12 settimane.
Grazie a questa tecnologia, studiata e seguita da vicino da alcuni ricercatori Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), con consumi bassissimi è possibile controllare la ventilazione, l’umidità e la temperatura, rendendo il processo di compostaggio totalmente inodore.
Dai banchi di scuola a casa
Il percorso didattico ha previsto varie fasi di sensibilizzazione al compostaggio sia per gli insegnanti, per i quali è stato previsto un percorso formativo ad hoc, sia per gli alunni, che hanno partecipato a diversi laboratori organizzati dalle associazioni aderenti al progetto, tra cui il teatro ambientale, in occasione del quale i bambini hanno costruito ognuno la propria compostiera domestica, per capirne a pieno il funzionamento e portare nella propria quotidianità l’esperienza vissuta a scuola.
Parte del compost prodotto sarà inoltre utilizzato per la realizzazione di gadget in collaborazione con l’Associazione salentina tutela salute mentale di Lecce, che ha collaborato anche alla gestione del rifiuto umido e dell’orto scolastico, in un’ottica di inclusione che vedrà il suo apice nell’Eco Day, una giornata di festa all’insegna della tutela dell’ambiente, durante la quale la scuola mostrerà al quartiere i risultati ottenuti e aprirà l’orto alla gestione partecipata dei vicini interessati (le date dell’evento sono ancora da definire).
I benefici economici per i comuni
La ricchezza del progetto Reti si fa ancora più evidente se pensiamo che il rifiuto umido rappresenta più del 30% del totale e che in Puglia ne viene recuperato solo il 3%. “Il problema dei rifiuti non può essere risolto senza una precisa volontà politica” ci dice Roberto Paladini, presidente della onlus CulturAmbiente. “I comuni dovrebbero guardare con attenzione a questo progetto, che sposa l’educazione ambientale e la tecnologia delle compostiere collettive. Con queste macchine, infatti, l’umido potrebbe diventare utile compost da usare come fertilizzante, con un cospicuo risparmio per le casse comunali, che eviterebbero di pagare i costi di conferimento”. In attesa che le amministrazioni comunali accolgano l’appello, non possiamo che augurarci che l’esempio virtuoso della scuola Stomeo Zimbalo di Lecce venga riproposto e si diffonda il più possibile.
Articolo tratto dal mensile Terra Nuova Ottobre 2013.
Consigliamo la lettura del libro ” Fare il compost” pubblicato da Terra Nuova Edizioni.
Il manuale pratico Fare il compost, spiega come produrre compost e vermicopost utilizzando i rifiuti domestici e quelli dell’orto e del giardino. Pagina dopo pagina sono descritti i materiali che si possono compostare, i criteri per la scelta della compostiera e i vari passaggi per iniziare, curare, raccogliere e poi utilizzare il compost prodotto.
Ampio spazio viene dedicato al lombricompostaggio, la tecnica più adatta per chi vive in città e in un appartamento. I lombrichi, nostri preziosi alleati, in poco tempo trasformeranno gli scarti della cucina in pregiato materiale per le piante e, perchè no, per il nostro orto sul balcone.
Fare il compost è in vendita in offerta su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova.

 

Non perdere l’offerta:

5 EURO DI SCONTO su tutti I LIBRI pubblicati da TERRA NUOVA EDIZIONI

I libri pubblicati dalla casa editrice Terra Nuova Edizioni sono già in offerta con lo sconto del 10% per tutti o del 15% per gli abbonati alla rivista (se sei abbonato e vuoi essere abilitato allo sconto del 15% clicca qui).
Ti offriamo un’ulteriore sconto di € 5.00 valido fino al 31 dicembre 2013 che puoi usare durante il tuo acquisto online valido solo per i libri pubblicati dalla casa editrice Terra Nuova Edizioni.

Il codice coupon da utilizzare online e digitare nell’apposito campo durante il tuo ordine è: NATALE5

L’importo minimo per usufruire del coupon è di € 30.00

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!