Vai al contenuto della pagina

Conoscere la guerra, per smettere di farla

homepage h2

Un passo dal testo “Atlante delle guere e dei conflitti del mondo”: un annuario aggiornato dei conflitti in atto sul pianeta, per conoscere la guerra e smettere di farla.
Mi hanno raccontato una storia…Conoscere la guerra, per smettere di farla
Un giorno, qualche anno fa, in un luogo che non ricordo, forse negli Stati Uniti, forse in Europa, era stato organizzato un convegno per trovare soluzione alle troppe guerre dell’Africa.
Erano stati invitati Presidenti, capi di Governo, capi Tribù e ognuno di loro aveva raccontato quello che accadeva nel proprio Paese. Ad un certo punto si era alzato un vecchio capo, di non so quale Regione. “Anche noi – aveva detto – siamo stati impegnati per anni in una tremenda guerra contro i nostri vicini. Per un tempo interminabile noi e loro abbiamo combattuto per controllare l’acqua della nostra terra. Poi, un giorno, vicino ad un pozzo c’è stato un morto. Era davvero troppo: abbiamo subito smesso di combattere”.
Davvero è accaduto, non è una favola. Davvero esistono nel mondo, in qualche Regione sperduta che poco conosciamo, essere umani che smettono di farsi la guerra se qualcuno muore. Potrà sembrare un sogno, invece è un segno: dentro la nostra pancia, nella nostra testa o nell’anima, se preferite, c’è l’idea che la morte in guerra di qualcuno sia ingiusta, per qualsiasi ragione.
È un’idea da coltivare anche leggendo questo Atlante. Per la quarta volta, in quattro anni, mettiamo in fila ciò che accade nel Pianeta. Alcune guerre sembrano essere alla fine, dopo decenni: nei Paesi Baschi, in Colombia, in parte nelle Filippine. Altre sono arrivate a sconvolgere la vita di milioni di persone, costrette a fuggire, a lasciare tutto. Nel Mali l’integralismo sta distruggendo storia e cultura di un popolo in nome di un dio. In Siria il potere difende se stesso uccidendo chi dovrebbe governare.
Storie che teniamo lontane. La Comunità internazionale sta mostrando – anche in questi casi, soprattutto in Siria – la propria incapacità nel trovare soluzioni, nel portare pace. Gli interessi contrari e contrastanti delle potenze che siedono nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite impediscono interventi e rendono inevitabile l’idea del massacro. Quando non siamo distratti, scopriamo di essere addolorati e impotenti. L’unica strada possibile, allora, è continuare a raccontare quello che avviene, insistere nell’informare, pensando che ognuno, poi, possa avere una libera opinione e possa chieder conto di quello che accade. È la vecchia storia della democrazia, amici miei. Lo abbiamo dimenticato, ma a volte funziona ancora.

 

Pensato come un vero e proprio atlante, l’atlante delle guerre e dei conflitti del mondo vuole essere un annuario aggiornato dei conflitti in atto sul Pianeta per avere un’informazione completa e approfondita. Il testo è curato dall’Associazione Culturale 46° Parallelo, fatta di numerosi giornalisti e corrispondenti di guerra e professionisti dell’informazione.  L’intento è quello di spiegare le ragioni di tutte le guerre in corso, far capire perché si combatte e chi sono gli attori. Ottimo strumento di accrescimento e informazione personale, è adatto altresì per un uso didattico.
Per conoscere tutti i libri pubblicati da Terra Nuova Edizioni, visita lo shop online www.terranuovalibri.it e sfoglia il Catalogo libri aggiornato:

 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!