Vai al contenuto della pagina

Conoscere le fasi lunari

homepage h2

In passato gli agricoltori sapevano molto bene con quale luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni più propizi per travasare il vino. Il Calendario dei lavori agricoli 2017 raccoglie questi saperi per metterli a disposizine di tutti coloro che sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della luna e degli astri.
Da millenni il calendario lunare guida i lavori agricoli. Dal mondo della tradizione rurale agli studi dell’agricoltura biodinamica, ecco come il cielo influenza la produzione nei campi con un passo tratto dal libro Calendario Lunare 2017 per conoscere il Ritmo Sinodico e il Ritmo Tropico della luna.

Luna Crescente e Luna Calante (ritmo sinodico)

Il ritmo sinodico è il più conosciuto e il più facilmente osservabile dei ritmi lunari e ha una durata di 29,53 giorni.
Inizia con la congiunzione tra Luna e Sole (sinodo = incontro) chiamata Luna Nuova (LN).
La fase successiva è costituita dal Primo PQ Quarto (PQ)  che porta a sua volta alla Luna Piena (LP), dando così inizio al periodo di Luna Crescente (LC). 
Dalla Luna Piena si passa all’Ultimo Quarto (UQ) per tornare infine alla successiva congiunzione con il Sole, che dà origine a una nuova Luna Calante (o Luna Vecchia).
Rudolf Steiner nel «Corso agli agricoltori» indica questo ciclo come il più importante per la crescita e la moltiplicazione cellulare. Affermazione in seguito confermata e sperimentata da numerosi ricercatori tra cui Kolisko, Spiess e Zürcher.

Luna Ascendente e Luna Discendente (ritmo tropico)

Il ritmo tropico ha una durata di 27,3 giorni e corrisponde al periodo in cui la Luna si trova in parte al di sopra e in parte al di sotto dell’equatore celeste.
Il ciclo comincia nella costellazione del Sagittario (lunistizio sud), da cui prende avvio il periodo di Luna Ascendente (LA); quando raggiunge il suo apice (lunistizio nord) si trova nella costellazione dei Gemelli e da qui inizia quindi la sua discesa, detta anche autunno lunare o Luna Discendente (LD) o Tempo di Piantagione (TP).
L’influenza di questo ciclo sulle colture è molto importante e per questo viene indicato in modo chiaramente identificabile nel calendario con un fondo di colore scuro per la Luna Discendente e di colore chiaro per la Luna Ascendente.
Il ritmo tropico si comporta in maniera simile al grande ciclo solare annuale: da Natale, quando il Sole si trova in Sagittario (solstizio nord) fino all’incontro con i Gemelli, intorno al 24 giugno per San Giovanni (solstizio sud), si parla di Sole Ascendente; nei sei mesi successivi, viceversa, il Sole inizia la sua parabola discendente che si conclude il Natale successivo.
Questo moto solare determina il susseguirsi delle quattro stagioni e si riflette giornalmente nella respirazione della Terra: fase ascendente da mezzanotte a mezzogiorno e fase discendente da mezzogiorno a mezzanotte. Le ore perturbate, dalle 12 alle 15 e dalle 0 alle 3, quelle che seguono i cambiamenti di direzione di questo ritmo, sono da ritenersi di scarso profitto per i lavori agricoli.

Il Calendario dei lavori agricoli 2017 è disponibile in OFFERTA SCONTO 15% su www.terranuovalibri.it

Dopo il grande successo degli scorsi anni, ecco l’edizione 2017 del Calendario dei lavori agricoli, pressocché invariato nella struttura e nell’impaginazione.

In passato, gli agricoltori sapevano molto bene con quale Luna seminare, conoscevano i mesi più indicati per tagliare la legna e i giorni propizi per travasare il vino.
Queste conoscenze, che con l’avvento dell’agricoltura industrializzata rischiavano di essere perdute per sempre, sono state sperimentate e aggiornate dal movimento biodinamico, in modo da stabilire con una certa esattezza i giorni più adatti per le diverse operazioni colturali. Il Calendario dei lavori agricoli 2017 raccoglie questi saperi per metterli a disposizione di tutti coloro che, per diletto o professione, sono interessati a coltivare sfruttando al meglio le influenze della Luna e degli altri astri.
Pur essendo un punto di riferimento insostituibile per chi pratica l’agricoltura biodinamica, questo calendario può essere utilizzato con facilità da chiunque: per ogni giorno dell’anno sono riportate le fasi lunari, i pianeti attraversati, i nodi lunari, le eclissi e tutti gli altri fenomeni astronomici utili per la coltivazione.
Le indicazioni derivano, oltre che dalle ricerche di Lily Kolisko, Alex Podolinsky, Harmut Spiess e Maria Thun sulle correlazioni tra agricoltura e influenze astrali, dalle esperienze e osservazioni dell’autore e di numerosi agricoltori e viticoltori biodinamici europei, raccolte e rese pratiche nel calendario anche grazie all’accurata revisione di Antonio Zago, che ha adattato il testo alla realtà agricola italiana.

Nel mensile Terra Nuova Ottobre 2016 da non perdere l’articolo ” La luna e i suoi influssi in agricoltura“: un approfondimento sulle fasi lunari, i riti e le credenze in agricoltura, le istruzioni per conoscere la luna e il suo ciclo con a corredo interviste ed esperienze ad agricoltori e viticoltori biodinamici e biologici.
___________________________________________________________________________________________________________________

Ogni giorno sul nostro sito visita l ‘ALMANACCO DI TERRA NUOVA

Il tuo calendario di riferimento per conoscere i ritmi del sole, le fasi lunari, il transito dei segni zodiacali, i giorni favorevoli o sfavorevoli per eseguire lavori nell’orto, fare il pane o le marmellate, per le cure dentistiche e per imbiancare e verniciare.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!