Si è svolta a Cesena, il 28 giugno scorso, presso la sede di Borgo Etico, la presentazione del libro “Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità“. Intervista agli autori.
Dicono gli autori: “Il nostro scopo è quello di mantenere le varietà che si trovano comunemente nei nostri giardini e nei nostri orti, in più orti e giardini possibili, anziché in una banca del seme. Noi speriamo che questo libro dia ai coltivatori e ai semplici appassionati la necessaria conoscenza per diventare dei veri seed savers e per proteggere la diversità vegetale”.
Ma qual è il punto?
Oggi solo pochissime piante e coltivazioni locali sono disponibili, ed è un peccato perché queste varietà hanno particolari caratteristiche, dovute alla loro antica origine in quei luoghi, che ha permesso loro sia adattamento all’ambiente sia resistenza a certe avversità: un modo del tutto naturale di svilupparsi e fortificarsi grazie al quale il coltivatore non deve ricorrere alla chimica per avere abbondanti e sani raccolti e frutti di ottimo sapore.
Negli ultimi decenni la diversità di vita, ovvero la bio-diversità, si è silenziosamente erosa. Davanti al pubblico e ai giornalisti intervenuti, gli autori hanno posto questo interrogativo: “Perché una mezza dozzina di varietà di rosse e lucenti palle da cricket ha rimpiazzato dei sugosi e deliziosi pomodori il cui gruppo genetico presenta centinaia di differenti varietà?”.
Si è trattato di un processo il cui risultato finale è stato, in tutto il mondo, la dipendenza dei coltivatori alle sementi ibride ortive e floreali controllate dalle grandi aziende e che devono essere riacquistate ogni anno, con un costo ulteriore per i coltivatori e naturalmente un ulteriore guadagno per le aziende agrochimiche.
La rete dei Seed Savers, salvatori dei semi, si oppone a questo; Michel e Jude Fanton fanno parte di questa “rete” in terra australiana e stanno facendo il possibile per diffonderne l’attività.
Il libro è un vademecum approfondito per rispondere a domande pratiche ed essenziali.
-
Come decidere quali semi mantenere?
-
Quali criteri adottare per la loro selezione e raccolta?
-
Cosa fare per conservarli correttamente?
-
Come interrarli nel giusto periodo?
Le risposte sono alla portata di tutti: degli orticoltori e di quanti desiderano una vita sana, un’alimentazione naturale, per crescere e far crescere magari i propri bambini con gusti variegati, cibi genuini e l’educazione ai sapori più diversi.
Altri titoli di Agricoltura Naturale pubblicati da Terra Nuova Edizioni: