Vai al contenuto della pagina

Cucinare i legumi

homepage h2

Incontro con Rosanna Passione, autrice del libro “Cucinare i legumi“, che racconterà il suo testo con una lezione pratica di cucina naturale.
Cucinare i legumi
Con una lezione di cucina naturale, Rosanna Passione presenterà le ricette pubblicate nel suo libro ” Cucinare i legumi” pubblicato con Terra Nuova Edizioni.
L’invito è per mercoledì 9 ottobre 2013 presso la bottega ecosostenibile “BIOlivuzzo” in via dell’Olivuzzo a Firenze.
Per maggiori informazioni sull’incontro: tel 055 5123119 – FB: BIOlivuzzo Firenze
Il libro in breve
Se associate i legumi alla “solita minestra” vi sbagliate di grosso! Questa raccolta di ricette dimostra l’esatto contrario: con fagioli, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie, fave, lupini e soia si possono creare un’infinità di piatti appetitosi, colorati e soprattutto sani.
Le 125 ricette selezionate provengono, oltre che dalla tradizione italiana (in particolare toscana, pugliese e campana) anche dalla cultura gastronomica di altri paesi e propongono piatti in grado di esaltare la bontà di uno dei più antichi alimenti dell’uomo.
Nel volume è spiegato come abbinare i legumi con gli ingredienti che ne elevano il valore nutrizionale, e come se ne può migliorare la digeribilità e il sapore utilizzando erbe aromatiche e spezie.
Corredato da splendide immagini, il libro svela infine tutti i segreti per una corretta preparazione dei vari tipi di legume (con le fasi di ammollo, la cottura e la conservazione), per assaporarli poi in mille modi diversi sotto forma di stuzzicanti antipasti, calde zuppe e minestroni, creme profumate, polpette e sformati croccanti, contorni unici e molto altro ancora…
Cosa trovate quindi in questo libro?
  • tutto quello che dovete sapere sui legumi: che differenza c’è fra i vari legumi; il loro compito nella nutrizione umana e per il benessere di grandi e bambini;  e naturalmente tutte le astuzie e i trucchi per cucinarli al meglio.
  • bellissime foto a colori dei piatti presentati che vi accompagneranno in questa lettura.
  • in tutto 120 ricette a base di legumi, molto appetitose, sane e gustose: creme, risotti, zuppe, insalate, sformati, secondi piatti, contorni… semplici da preparare e buone anche per la vostra salute.
  • il testo è suddiviso in pratiche sezioni monotematiche: ad ogni singolo legume è stato dedicato un capitolo proprio, dove oltre ad indicazioni specifiche sull’alimento, potete con facilità e velocità rintracciare tutte le ricette presentate a base di ceci, o fagiolo cannellino, oppure piselli… e magari trovare proprio quella che da tempo stavate cercando!
  • PLUS: una pratica legenda con simboli  che indicano a colpo d’occhio il tempo di preparazione; la difficoltà della ricetta; se la ricetta è vegan; oppure senza glutine.

Una ricetta tratta dal libro “Cucinare i legumi”

Burgher di fagioli rossi

Ingredienti:
  • 700 g fagioli rossi cotti
  • ½ c di peperoncino in polvere
  • ½ c di cumino in polvere
  • 1 manciata di foglie di coriandolo o prezzemolo
  • 1 peperoncino fresco tritato senza semi
  • pangrattato
  • olio
  • sale
Per la salsa:
  • 2 pomodori
  • 1 C di capperi sotto sale lavati e asciugati
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 2 C d’olio
  • 1 presa di sale
Tagliare a dadini i pomodori, mescolare tutti gli ingredienti della salsa e lasciar riposare. Nel frattempo ridurre in purea grossolana i fagioli (devono essere asciutti), condirli con le spezie, le foglie di coriandolo tritate e aggiustare di sale; unire un po’ di pangrattato per compattare il composto, mescolare bene e formare dei piccoli burgher. Lasciarli raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti, poi farli dorare in padella, fino a formare una crosticina croccante su entrambi i lati. Servirli caldi con la dadolata di pomodori.
Cucinare i legumi è in vendita in offerta su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova Edizioni. Di seguito potete leggere in anteprima alcune pagine del libro:

 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!