Cucinare i legumi
homepage h2
Se associate i legumi alla “solita minestra” vi sbagliate di grosso! Questa raccolta di ricette dimostra l’esatto contrario: con fagioli, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie, fave, lupini e soia si possono creare un’infinità di piatti appetitosi, colorati e soprattutto sani.
-
tutto quello che dovete sapere sui legumi: che differenza c’è fra i vari legumi; il loro compito nella nutrizione umana e per il benessere di grandi e bambini; e naturalmente tutte le astuzie e i trucchi per cucinarli al meglio.
-
bellissime foto a colori dei piatti presentati che vi accompagneranno in questa lettura.
-
in tutto 120 ricette a base di legumi, molto appetitose, sane e gustose: creme, risotti, zuppe, insalate, sformati, secondi piatti, contorni… semplici da preparare e buone anche per la vostra salute.
-
il testo è suddiviso in pratiche sezioni monotematiche: ad ogni singolo legume è stato dedicato un capitolo proprio, dove oltre ad indicazioni specifiche sull’alimento, potete con facilità e velocità rintracciare tutte le ricette presentate a base di ceci, o fagiolo cannellino, oppure piselli… e magari trovare proprio quella che da tempo stavate cercando!
-
PLUS: una pratica legenda con simboli che indicano a colpo d’occhio il tempo di preparazione; la difficoltà della ricetta; se la ricetta è vegan; oppure senza glutine.
Una ricetta tratta dal libro “Cucinare i legumi”
Burgher di fagioli rossi
-
700 g fagioli rossi cotti
-
½ c di peperoncino in polvere
-
½ c di cumino in polvere
-
1 manciata di foglie di coriandolo o prezzemolo
-
1 peperoncino fresco tritato senza semi
-
pangrattato
-
olio
-
sale
-
2 pomodori
-
1 C di capperi sotto sale lavati e asciugati
-
1 spicchio d’aglio tritato
-
2 C d’olio
-
1 presa di sale