Luisa Ferrari, autrice di “Celiachia senza sacrifici”, svela i trucchi e i consigli utili per cucinare senza glutine durante l’evento “Un pranzo ricco di sapori e senza glutine”. Un “assaggio” dal libro con la ricetta dei Pizzoccheri vegan.
Cucinare senza glutine
Il giorno 20 ottobre 2013, presso l’Agriturismo Tenuta Antica a Regione Busdone-Cessole in provincia di Asti, siete tutti invitati all’evento/incontro dal titolo “Un pranzo ricco di sapori e senza glutine”.
Interverrà Luisa Ferrari, autrice per Terra Nuova Edizioni del libro “Celiachia senza sacrifici”, un nuovo ricettario a colori che offre tanti consigli utili e ricette senza glutine per superare i luoghi comuni, vivere meglio e non rinunciare al piacere a tavola.
–
Ecco un “assaggio” del libro: Pizzoccheri vegan tipo Valtellinesi
Ingredienti per 4 persone: 400 g di farina di grano saraceno, 100 g di farina di riso, 500 g di patate, 300 g di bietole o spinaci, 1 spicchio d’aglio, 2 foglie di salvia, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale q.b.
Impastate la farina di grano saraceno con quella di riso, un pò di sale e acqua quanto basta a ottenere un composto sodo ed elastico.
Tritate con un matterello la pasta poco alla volta in uno strato sottile e dividetela in fettuccine lunghe circa 4 cm con l’apposito tagliapasta.
Sbuccate e lessate le patate tagliate a dadini in acqua bollente salata, fate prendere bollore e unite i pizzoccheri e le bietole.Fate cuocere per una decina di minuti.
Scolate e saltate il tutto in un’ampia padella dove avrete fatto rosolare nell’olio l’aglio schiacciato e la salvia.
Servite caldo.
Di seguito puoi leggere e sfogliare in anteprima alcune pagine del libro:
–
Altri articoli correlati: