Vai al contenuto della pagina

Difendiamoci dal radon

homepage h2

Il radon è un gas radioattivo, incolore e inodore, spesso presente nelle nostre case. Rappresenta la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo. Ecco come difenderci.
Difendiamoci dal radon
Immesso nell’aria dal suolo e da alcuni materiali da costruzione, si concentra in particolar modo negli ambienti chiusi, come le nostre abitazioni e i luoghi di lavoro. Si tratta del radon, un gas radioattivo che si forma dal decadimento dell’uranio e che, secondo l’Istituto superiore di sanità, solo in Italia provoca dal 5 al 20% di tutti i casi di tumore al polmone, cioè da 1500 a 5500 ogni anno.
Le direttive internazionali raccomandano di verificarne con specifiche misurazioni la presenza nelle abitazioni, ma in Italia la normativa in materia riguarda solo gli ambienti di la voro (Il decreto legislativo 241/2000 tutela dall’esposizione al radon sui luoghi di lavoro: Testo integrale. Il decreto legislativo precedente, poi modificato nel 2000, è il 230/95: Testo integrale.
Nel 2002 il nostro paese si è comunque dotato di un Piano nazionale radon per proporre azioni di riduzione del rischio, e nel 2005 ne ha affidato la realizzazione all’Iss.
Cos’è e come agisce
Il radon è un gas incolore e inodore, generato continuamente dalla crosta terrestre, in particolare da rocce laviche, tufo, pozzolane e alcuni graniti. Può essere presente anche in rocce sedimentarie come marmo e marna, e nelle falde acquifere.
Come già accennato, il radon ha origine dal processo di decadimento dell’uranio, che genera i cosiddetti “figli”, i veri fattori di rischio per la salute.
Questo gas viene dunque inalato e si deposita nei polmoni, dove continua il suo processo di decadimento con l’emissione di radiazioni ionizzanti, soprattutto di particella alfa, che si fissano ai tessuti e danneggiano le cellule.
Se l’esposizione è prolungata e raggiunge determinati livelli di concentrazione, l’organismo non è più in grado di riparare il danno e si manifesta il tumore.
Sempre nell’articolo:
– Il radon
– Dove si trova
– Gli edifici più a rischio
– Che fare per proteggersi?
– Come si misura il radon
Box1: Le vie d’ingresso del radon nelle abitazioni
Box2: Perchè è dannoso il radon?
Box3: Il radon in Italia
Box4: Il radon nelle scuole
Box5: Cosa leggere e cosa fare
La versione completa dell’articolo “Difendiamoci dal radon” è disponibile nel numero di Giugno 2013 del mensile Terra Nuova, copia cartacea o come eBook.

 

Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!