Disturbi dell’apprendimento: un aiuto dalla pedagogia curativa
homepage h2
La normalità è una convenzione sociale: partendo da questa riflessione, Stefania Chinzari e Loredana Pellegrino ci fanno aprire gli occhi sui criteri, «spesso arbitrari», che portano a «etichettare» un numero sempre più alto di bambini. E indicano un’altra chiave di lettura.
La normalità è una convenzione sociale, lo aveva detto già, a suo modo, il filosofo Robert Pirsig qualche decennio fa. E, riferendosi al bambino, lo aveva già sottolineato cento anni fa Rudolf Steiner, quando spiegava nelle sue conferenze che «fondamentalmente non abbiamo alcun diritto di parlare di normalità o abnormità della vita animica infantile o umana, se non riferendoci a ciò che è “normale” nella media. L’unico criterio valido è quello comunemente in uso in una comunità benpensante. Se una tale comunità considera determinati aspetti della vita animica come ragionevoli o sensati, verrà definito “abnorme” tutto ciò che secondo quell’opinione non è “normale”». «Oggi, adottando quel criterio arbitrario, un altissimo numero di bambini, soprattutto a scuola, viene giudicato ed etichettato come “fuori dalla normalità”; ecco quindi che abbiamo gli iperattivi, quelli con Adhd, quelli che non sanno leggere, i passivi, gli oppositivi-provocatori, i portatori di bisogni speciali e molto altro ancora» spiega Stefania Chinzari, insegnante, pedagogista curativa a indirizzo antroposofico e counselor dell’età evolutiva, autrice del libro I processi vitali del bambino. Respirare, crescere, imparare: lo sguardo della pedagogia curativa (Terra Nuova Edizioni). Ma ci sono modi differenti di procedere, uno di questi, dimostratosi estremamente efficace, è quello della pedagogia curativa.
Leggi l’articolo completo sul numero di maggio della rivista Terra Nuova, che trovi in edicola, nei negozi bio e che puoi anche ordinare comodamente da casa QUI
SCOPRI IL NUMERO DI MAGGIO DELLA RIVISTA TERRA NUOVA
Il primo mensile del vivere bio: ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro
Qui trovi Terra Nuova di MAGGIO e puoi sfogliare gratuitamente un’anteprima
Acquista l’ultimo numero online
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
Terra Nuova è anche IN EDICOLA oltre che nei negozi bio e sul nostro shop online
Su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri libri e naturalmente i numeri della rivista mensile.
