Vai al contenuto della pagina

Feldenkrais: la grammatica del movimento

homepage h2

Conoscersi tramite il movimento, migliorando consapevolezza fisica e mentale per ottenere il massimo dal proprio potenziale: tutto questo è possibile con il metodo Feldenkrais. 
Feldenkrais: la grammatica del movimento
La nascita di questa affascinante disciplina risale attorno al 1950. Tutto partì da un’esperienza personale: il fisico e ingegnere Moshé Feldenkrais (1904-1984), prima cintura nera di judo in Europa, aveva un problema a un ginocchio che nessun medico era riuscito a risolvere. Per questo mise a punto un particolare programma di rieducazione, che alla fine lo portò alla guarigione.
Per vent’anni tuttavia il lavoro di Feldenkrais si svolse nell’anonimato, finché attorno agli anni ’70 ottenne i primi riconoscimenti internazionali. Da lì a breve, il suo metodo si diffuse in Europa e negli Stati Uniti.
I principi e gli obiettivi
Alla base delle teorie elaborate da Feldenkrais sta l’idea che ognuno di noi si comporta secondo l’immagine che ha di se stesso, un’immagine che governa in modo inconsapevole ogni nostro atto. L’uomo, a differenza degli animali
che rispondono soprattutto a schemi d’azione istintivi, ha un bisogno innato di apprendere in base alla propria esperienza, creando sempre nuove connessioni neuronali che gli permettono di svilupparsi come individuo. Tuttavia gli influssi ambientali, l’educazione e l’autoeducazione possono inficiare queste risorse innate. 
Ad esempio, fin da piccolo il bambino è guidato dall’adulto a muovere i primi passi. Purtroppo però non sempre le tappe psicomotorie sono rispettate e qualunque forzatura può generare i primi anelli mancanti nello sviluppo armonico
del movimento. Seguono poi altre fasi, in cui azioni quotidiane ripetute per anni, emozioni inespresse, rabbia e ansia modellano muscoli e ossa in un certo modo fino al punto in cui il soggetto percepisce certi movimenti come gli unici possibili.
La persona, ingabbiata in posizioni del corpo stereotipate, non ha più coscienza del proprio essere in movimento e il corpo assume cattive posture, che rappresentano la controparte fisica di questo conflitto interiore; ne conseguono inutili dispendi energetici, cattiva respirazione, tensioni muscolari diffuse e probabili disfunzioni organiche.
Obiettivo del Feldenkrais è liberare il corpo da tutti questi condizionamenti e da tutte le tensioni muscolari superflue che ci causano sforzi inutili. Come sostiene la professoressa Turino, responsabile dell’associazione per lo studio del metodo Feldenkrais, questo è uno dei pochi apprendimenti davvero olistici, dove mente e corpo sono intimamente e profondamente associati, al punto che, con la pratica costante, il soggetto torna in grado di sperimentare non solo nuove possibilità di movimento e nuove posture, ma anche cambiamenti profondi sul piano della crescita emotiva e mentale.
L’articolo “Feldenkrais: la grammatica del movimento” è pubblicato nella sua versione integrale sul  mensile Terra Nuova Febbraio 2013, anche come  eBook.

 

Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.
Visita www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova Edizioni, ad attenderti gli oltre 100 titoli pubblicati, con una sezione dedicata al benessere con i libri di Salute e Medicina Naturale.
Sfoglia e leggi online il Catalogo libri di Terra Nuova

 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!