Nei famosi papiri di Erbers e di Berlino, risalenti al secondo millennio a.C., il Fieno Greco viene descritto come pianta utilizzata nei rituali; i semi ritrovati nella tomba di Tutankhamon ne sono una testimonianza. Le donne egizie lo utilizzavano come ricostituente per ingrassare e come antielmintico. Fu introdotto e diffuso nell’Europa centrale, fra l’VIII e il IX secolo, grazie alla paziente opera dei monaci benedettini che si impegnarono per fare acclimatare la pianta nei giardini dei conventi, ritenendola efficace nel trattamento delle malattie epatiche, renali e nelle febbri.
È una pianta dalle molteplici azioni. Partendo dalla tradizione, possiamo confermare che la prima attività è quella ricostituente. Le altre sono quelle ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante, alle quali si affiancano ulteriori attività secondarie che determinano l’unicità del rimedio.
Uno dei componenti fondamentali dei semi è l’insieme delle saponine steroidi responsabili dell’azione a livello endocrino: infatti, questi principi attivi hanno una struttura simile agli steroidi e l’organismo li riconosce come ormoni. Vi sono presenti anche delle proteine di elevato valore biologico, fosforo in forma organica, sali minerali e vitamine. Questa sinergia sembra essere la responsabile dell’effetto ricostituente.
L’azione ipoglicemizzante del Fieno Greco pare sia da attribuire ad una sostanza, la 4-idrossiisoleucina, che aumenta la produzione di insulina da parte delle cellule del pancreas, con una conseguente riduzione del glucosio nel sangue. Gli studi clinici hanno dimostrato che la pianta produce effetti benefici sia nel diabete mellito di tipo 2, sia in quello giovanile di tipo 1. Sempre in questo ambito, non dobbiamo dimenticare l’attività delle fibre grezze dei semi, che rallentano lo svuotamento gastrico e riducono l’assorbimento intestinale di glucosio. Lo stesso meccanismo vale anche per la proprietà ipocolesterolemizzante: infatti, le mucillagini liberate dai semi determinano uno strato spesso di muco sulle pareti intestinali, ostacolando così l’assorbimento di colesterolo.
Tra le attività secondarie della droga sono da ricordare l’estrogenica, la diuretica e la galattogoga.
Per cosa è indicato
Si ricorre al Fieno Freco in caso di: debilitazione • magrezza, mancanza di appetito • iperglicemia, diabete di tipo 1 e 2 • ipercolesterolemia • per favorire la montata lattea • intensa attività sportiva • menopausa • eczema, acne, ulcerazioni (uso esterno) • tosse grassa.
Come usarlo
Per via interna
– Decotto: un cucchiaio di semi da pestare in un mortaio grossolanamente; si fanno bollire in due tazze di acqua fino a far evaporare della metà il composto e si beve la mattina a digiuno.
– Vino al Fieno greco: in 200 ml di vino bianco si fanno macerare per dieci giorni 10 g di farina con l’aggiunta di qualche scorza di limone per attenuare il sapore. Se ne assume un bicchierino prima dei pasti.
Per via esterna
– Decotto: 60 g di semi si fanno cuocere in un litro di acqua; il processo è lungo perché i semi sono duri. In alternativa si può usare qualche cucchiaio di farina e l’acqua necessaria ad ottenere una polentina consistente che ancora calda, ma non bollente, si applica sui foruncoli, gli ascessi o sul petto in caso di catarri, interponendo una garza.
Controindicazioni e avvertenze
Il Fieno Greco è ben tollerato. Bisogna fare attenzione in persone allergiche alle spezie e, a causa dell’azione delle fibre colloidali, non va assunto contemporaneamente a farmaci perché ne può diminuire l’assorbimento. Sono stati registrati alcuni casi in cui l’applicazione topica ripetuta ha provocato irritazione della cute.
Il suo odore è particolarmente forte e, una volta assunto, passa nelle urine, nel sudore ed eventualmente nel latte materno; ciò può essere sgradito per il bambino, anche se a volte alcuni neonati lo apprezzano molto.
______________________________________________________________________________________
Articolo tratto dalla rubrica Il Rimedio del mese
SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DELLA RIVISTA
POTREBBERO INTERESSARTI
Vuoi imparare a
orientarti tra i più efficaci preparati naturali ed evitare l’utilizzo di farmaci di sintesi? Questa
guida, esauriente e di facile consultazione, ti aiuterà nella scelta delle soluzioni più salutari per
impiegare al meglio tinture madri, oleoliti, macerati e altri derivati naturali e individuare con facilità la cura più appropriata.
Il volume raccoglie più di 40 schede esplicative che descrivono iprincipi attivi, la posologia, le proprietà, ma anche il percorso storico e l’utilizzo tradizionale dei più efficaci rimedi naturali.
L’agevole indice, che riporta le indicazioni e i nomi delle erbe in varie lingue, contribuisce a fare di questo libro un utile strumento, non solo per chi viaggia, ma anche per l’erborista e tutti gli operatori del settore.
Un pronto soccorso immediato, dunque, ma anche un pratico dizionario per servirsi dei rimedi di Madre Natura.
Un piccolo infortunio, un fastidioso mal di testa, un banale raffreddore? La prima reazione è quella di andare in farmacia per farsi consigliare la medicina del caso, che il più delle volte, dopo un paio di applicazioni, viene abbandonata per finire poi nella spazzatura.
Esistono però anche altre soluzioni, più ecologiche, salutari ed economiche. Nella maggior parte dei casi, i piccoli disturbi si possono curare con rimedi che abbiamo a portata di mano in cucina o in giardino, o che si possono trovare in natura. Un esempio? La cannella è ottima per lenire il mal di gola, lo zenzero per alleviare la nausea, la propoli per disinfettare, le foglie di cavolo per calmare i dolori di una brutta storta.
Questo libro è un invito a riscoprire le virtù delle piante officinali e di altri rimedi naturali come il miele, l’argilla, la propoli e gli oli essenziali, con i quali si può creare una piccola farmacia domestica, una sorta di valigetta di pronto soccorso naturale da tenere sempre a portata di mano per affrontare, con le opportune cautele, le emergenze minori.
Una rassegna accurata delle
40 piante medicinali più efficaci del nostro clima, che tutti possono raccogliere e utilizzare.
L’autore, con una lunga pratica in erboristeria, conduce per mano il lettore alla scoperta delle qualità curative ed energetiche di queste nostre preziose “alleate”, illustrandone non solo l’impiego terapeutico, ma anche l’utilizzo nella difesa delle piante da appartamento e da orto, e nella cura degli animali domestici.
Per ogni singola pianta, il libro riporta una scheda dettagliata, corredata di foto e disegni, dove oltre alle indicazioni utili per facilitare il ricoonoscimento delle singole specie, sono illustrate le modalità e i tempi di raccolta, l’impiego e le forme di preparazione (infusi, decotti, tinture madri e oleoliti).