I rimedi naturali per la candida
homepage h2
CANDIDA: CURE NATURALI E ALIMENTAZIONE – acquistalo in offerta con lo sconto del 15% su www.terranuovalibri.it
Avere una vaginite acuta da Candida è piuttosto fastidioso: gonfiore vulvare, arrossamento, perdite bianche (che spesso somigliano alla ricotta), prurito e fastidio al contatto con i vestiti, dolore durante e dopo i rapporti, con un senso di secchezza e di mancanza di lubrificazione. Nelle situazioni croniche o recidivanti la candida può dare disturbi più lievi: secchezza vaginale e lieve fastidio dopo i rapporti. Nella maggior parte dei casi, i sintomi migliorano dopo il flusso mestruale per poi peggiorare la settimana prima del ciclo, proprio a causa delle variazioni ormonali. L’infezione del pene (non così frequente) comporta prurito, arrossamento e a volte piccole macchie rosse, che compaiono dopo il rapporto e scompaiono lavandosi con un sapone disinfettante. La diagnosi di Candida si fa con una visita ginecologia e, nei casi meno chiari, un tampone vaginale ne evidenzierà la presenza.
Le candidosi sono malattie dovute a un germe, la Candida, che infetta un organo. La Candida è uN fungo che riesce a vivere molto tempo fuori dal corpo umano; si trasforma infatti in spore e resiste così all’ambiente esterno, potendo quindi essere trasmessa attraverso rapporti sessuali, asciugamani, vestiti e scarpe. Però le candidosi molto raramente dipendono dalla sola aggressività del fungo. Come si dice in ambito medico, lo stato del terreno è fondamentale. Le micosi da Candida sono in netto aumento e diventanO molto insidiose e pericolose nel post operatorio e nel corso di patologie severe. Si ritiene che sia stato il largo utilizzo di antibiotici e di manovre chirurgiche invasive ad avere consentito questa espansione; e anche lo stile di vita e il tipo di alimentazione hanno inciso in modo determinante. Cure antibiotiche, stanchezza, malattie concomitanti e problemi emotivi possono portare a un abbassamento delle difese immunitarie e allo sviluppo di questa patologia. La Candida matura in ambienti umidi e caldi (i funghi nascono dopo la pioggia e il sole!), quindi indossare costumi bagnati, calzoni troppo aderenti e sintetici, e l’uso quotidiano di salvaslip sono comportamenti che facilitano il sorgere della malattia.
Le terapie della medicina convenzionale sono basate soprattutto sull’uso degli antimicotici, per bocca e localmente, a volte associati a creme cortisoniche o anestetizzanti per diminuire i sintomi. Anche al partner viene somministrato l’antimicotico per bocca. Gli antimicotici sono fra i 200 farmaci più venduti negli Usa. Econazolo e miconazolo costituiscono i composti chimici assunti più frequentemente per uso locale, fluconazolo e itraconazolo vengono impiegati come farmaci da assumere per bocca.