Vai al contenuto della pagina

I vantaggi di una stufa in muratura

homepage h2

Ha una rendita fino a 6 volte maggiore di un caminetto, e 3 volte maggiore di una stufa economica. Ecco i vantaggi di una stufa in muratura.
Il segreto dei vantaggi di una stufa in muratura? Una combustione ad alta temperatura combinata con una cessione lenta del calore.
Nel corso del XVI secolo in Europa si perfezionarono diversi metodi di riscaldamento a legna: i francesi e gli italiani, più romantici, scelsero di non rinunciare alla fiamma del camino e alla particolare atmosfera che crea, mentre tedeschi, scandinavi e russi, più pragmatici e con climi più rigidi, scelsero le stufe in muratura.
Cos’è e come funziona
Il concetto della stufa in muratura nasce da un attento studio del fuoco e dei gas che produce. Bruciando la legna ad alta temperatura, il fumo acquisisce una spinta che gli permette di girare in corridoi di mattoni refrattari che accumulano il calore e lo cedono lentamente durante la giornata. In questo tipo di stufe si possono distinguere 2 parti principali: la camera di combustione e i giri di fumo. La camera di combustione è fatta con mattoni refrattari, che hanno una grande resistenza al calore. La combustione avviene a una temperatura molto alta rispetto agli altri sistemi di riscaldamento: dopo i primi 20 minuti sale fino a 900° C circa, con una
grande efficienza e una bassa emissione.
I giri di fumo sono dei condotti fatti anch’essi di materiale refrattario: il fumo viene deviato in una sorta di labirinto, con serpentine orizzontali o verticali dove viene fatto salire e addirittura scendere prima di uscire dal comignolo. Lungo questo percorso il fumo perde volume e calore, trasmettendolo alla muratura che lo accumula e lo cede lentamente. Un caminetto ha una canna fumaria dritta e il fumo esce dal comignolo a 800° C circa; i giri fumo invece, con i loro percorsi articolati, aumentano l’efficienza del sistema di combustione.
Alcuni fumisti «giocano» con i giri di fumo per creare corpi stufa (simili a «panche o armadi caldi») che scaldano la stanza di fianco o quelle al piano superiore. Tutto questo utilizzando un unico fuoco.
La versione completa dell’articolo “I vantaggi di una stufa in muratura” è disponibile nel numero di Ottobre 2012 della rivista Terra Nuova, anche come eBook. L’autore conduce il lettore nel mondo delle stufe in muratura, esplicandone le capacità di resa, le possibilità di impiego e fornendo istruzioni pratiche per avviare un’autoproduzione. Accompagnato da splendide foto a colori, consigli utili e box informativi.

 

Andrea Magnolini ha pubblicato con Terra Nuova il titolo ” Fare cesti” in offerta nel nostro shop online

 

Altri titoli consigliati di Bioedilizia e Casa Bio:
Difendersi dall’elettrosmog – Acquistalo in Offerta nel nostro shop online
OFFERTE E PROMOZIONI:
– SCONTO 15% per gli abbonati al mensile Terra Nuova
– SCONTO 10% per i non abbonati
– SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS per ordini con importo minimo di € 20.00

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!