I vantaggi di una stufa in muratura
homepage h2
Il concetto della stufa in muratura nasce da un attento studio del fuoco e dei gas che produce. Bruciando la legna ad alta temperatura, il fumo acquisisce una spinta che gli permette di girare in corridoi di mattoni refrattari che accumulano il calore e lo cedono lentamente durante la giornata. In questo tipo di stufe si possono distinguere 2 parti principali: la camera di combustione e i giri di fumo. La camera di combustione è fatta con mattoni refrattari, che hanno una grande resistenza al calore. La combustione avviene a una temperatura molto alta rispetto agli altri sistemi di riscaldamento: dopo i primi 20 minuti sale fino a 900° C circa, con una
grande efficienza e una bassa emissione.
La versione completa dell’articolo “I vantaggi di una stufa in muratura” è disponibile nel numero di Ottobre 2012 della rivista Terra Nuova, anche come eBook. L’autore conduce il lettore nel mondo delle stufe in muratura, esplicandone le capacità di resa, le possibilità di impiego e fornendo istruzioni pratiche per avviare un’autoproduzione. Accompagnato da splendide foto a colori, consigli utili e box informativi.
Difendersi dall’elettrosmog – Acquistalo in Offerta nel nostro shop online
– SCONTO 15% per gli abbonati al mensile Terra Nuova
– SCONTO 10% per i non abbonati
– SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS per ordini con importo minimo di € 20.00