Vai al contenuto della pagina

Il lampone fra storia e tradizione

homepage h2

Astringente, tonico, depurativo e utilissimo per problemi legati alle mestruazioni. Il lampone è un rimedio naturale prezioso e privo di controindicazioni.
Il lampone fra storia e tradizione
Il frutto del lampone era conosciuto fin dai tempi antichi come Rubus idaeus. Dioscoride lo cita per la prima volta nel suo De materia medica, nel I° secolo a.C. Il termine generico «rubus» allude al colore rosso vivo dei suoi frutti, mentre l’aggettivo «idaeus» ne indicherebbe il luogo di origine: lo stesso Dioscoride e Plinio lo identificano nel Monte Ida, a Creta, altri autori, invece, nell’attuale Turchia, dove esiste una montagna chiamata con lo stesso nome. La leggenda vuole che nei pressi di questo monte la bellissima Afrodite, dea dell’amore, raccogliesse i frutti del lampone per donarli ai suoi innumerevoli amanti e al figlioletto Enea.
Nel XX° secolo Henri Leclerc aggiunse delle precisazioni sull’origine del nome: nella sua opera Les fruits de France egli ricollegò infatti l’origine dell’epiteto «idaeus» alla ninfa Ida, figlia di Minosse, re di Creta, che trovando il piccolo Zeus in lacrime, per alleviarne il pianto colse per lui i frutti del lampone. Semi del Rubus sono stati ritrovati a Stonehenge, in Inghilterra, e ciò prova che la pianta fosse ben nota anche nella antiche culture druidiche; della coltivazione vera e propria del lampone non si ha notizia certa fino al Medioevo, quando entrò in uso e si diffuse nei monasteri. Il decotto di lampone era considerato utile per i fastidi provocati dai flussi mestruali, per le ulcere della bocca e per fortificare le gengive. Ne venivano utilizzati anche degli impiastri che davano sollievo in caso di emorroidi e se ne esaltavano le virtù astringenti. Sempre come astringente, ma anche come depurativo, rinfrescante, tonico e sudorifero, il lampone è citato nella farmacopea galenica.

Prezioso per le donne

Il lampone si usa in caso di:

• disordini endocrini a carico dell’apparato femminile;
• amenorrea, dismenorrea;
• sindrome premestruale;
• ciste ovarica;
• fibroma uterino;
• disturbi della libido e senescenza femminile;
• climaterio;
• metrite, vaginite;
• diarrea e disturbi gastroenterici;
• infiammazione orofaringea, tonsillite.

Quanto e come?

– Macerato Glicerinato: 50-70 gtt in acqua a digiuno in una o due somministrazioni.
– Tintura Madre: 30 gtt per 2-3 volte al dì in acqua a digiuno.
– Tintura Idroalcolica: 15-30 ml al dì come sopra.

Uso domestico

Per via interna

– Infuso: un cucchiaino di foglie per una tazza di acqua bollente da lasciare in infusione coperto per 10 minuti. Se ne possono prendere fino a tre tazze al dì. È un buon astringente in caso di disturbi intestinali e mestruazioni dolorose. È un buon diuretico.

Per via esterna

– Decotto: si prende una manciata di foglie e si fa bollire per 10 minuti in un litro di acqua. Dopo aver filtrato si può usare facendo gargarismi o sciacqui per le affezioni del cavo orale. Si può usare anche per bagni locali in caso di emorroidi.

Controindicazioni e avvertenze

Nessuna controindicazione in letteratura. Compatibile con l’allattamento al seno. Può ridurre l’assorbimento di alcuni farmaci se preso a distanza ravvicinata, come quelli composti da alcaloidi, a base di ferro e la tiamina orale.
 
Tratto da Guida ai rimedi naturali (Terra Nuova Edizioni)
______________________________________________________________________________________

Articolo tratto dalla rubrica Il Rimedio del mese

Leggi la rubrica sul mensile Terra Nuova Dicembre 2020
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
  
  
 

SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DELLA RIVISTA

 

POTREBBERO INTERESSARTI

Vuoi imparare a orientarti tra i più efficaci preparati naturali ed evitare l’utilizzo di farmaci di sintesi? Questa guida, esauriente e di facile consultazione, ti aiuterà nella scelta delle soluzioni più salutari per impiegare al meglio tinture madri, oleoliti, macerati e altri derivati naturali e individuare con facilità la cura più appropriata.

Il volume raccoglie più di 40 schede esplicative che descrivono iprincipi attivi, la posologia, le proprietà, ma anche il percorso storico e l’utilizzo tradizionale dei più efficaci rimedi naturali.
L’agevole indice, che riporta le indicazioni e i nomi delle erbe in varie lingue, contribuisce a fare di questo libro un utile strumento, non solo per chi viaggia, ma anche per l’erborista e tutti gli operatori del settore.
Un pronto soccorso immediato, dunque, ma anche un pratico dizionario per servirsi dei rimedi di Madre Natura.
 

Un piccolo infortunio, un fastidioso mal di testa, un banale raffreddore? La prima reazione è quella di andare in farmacia per farsi consigliare la medicina del caso, che il più delle volte, dopo un paio di applicazioni, viene abbandonata per finire poi nella spazzatura.

Esistono però anche altre soluzioni, più ecologiche, salutari ed economiche. Nella maggior parte dei casi, i piccoli disturbi si possono curare con rimedi che abbiamo a portata di mano in cucina o in giardino, o che si possono trovare in natura. Un esempio? La cannella è ottima per lenire il mal di gola, lo zenzero per alleviare la nausea, la propoli per disinfettare, le foglie di cavolo per calmare i dolori di una brutta storta.
Questo libro è un invito a riscoprire le virtù delle piante officinali e di altri rimedi naturali come il miele, l’argilla, la propoli e gli oli essenziali, con i quali si può creare una piccola farmacia domestica, una sorta di valigetta di pronto soccorso naturale da tenere sempre a portata di mano per affrontare, con le opportune cautele, le emergenze minori.
 

Una rassegna accurata delle 40 piante medicinali più efficaci del nostro clima, che tutti possono raccogliere e utilizzare.

L’autore, con una lunga pratica in erboristeria, conduce per mano il lettore alla scoperta delle qualità curative ed energetiche di queste nostre preziose “alleate”, illustrandone non solo l’impiego terapeutico, ma anche l’utilizzo nella difesa delle piante da appartamento e da orto, e nella cura degli animali domestici.
Per ogni singola pianta, il libro riporta una scheda dettagliata, corredata di foto e disegni, dove oltre alle indicazioni utili per facilitare il ricoonoscimento delle singole specie, sono illustrate le modalità e i tempi di raccolta, l’impiego e le forme di preparazione (infusi, decotti, tinture madri e oleoliti).

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!