Il mensile Terra Nuova Gennaio 2013
homepage h2
Cementificazione selvaggia, grandi opere e vendita dei terreni demaniali sono solo alcuni dei fattori che favoriscono il fenomeno del land grabbing in Italia. Mentre il possesso dei terreni agricoli si
concentra nelle mani di pochi, aumentano le iniziative dal basso per promuovere nuove modalità di accesso alla terra.
Il continuo fronteggiare le emergenze, ripagando i danni che frane e alluvioni causano sul territorio, sta generando costi insostenibili e una dispersione delle risorse che dovrebbero invece essere destinate alla prevenzione. Legambiente stila le dieci regole per la salvaguardia del territorio e della popolazione.
– Crisi: mandiamo il conto ai veri debitori
Ci dicono che la crisi è anche causa di un debito pubblico troppo elevato. Ma come si è formato questo debito? Chi sono i nostri creditori? Cosa ha comportato l’adesione all’euro e a Maastricht? Che c’entrano la finanza, il neoliberismo, la BCE e il patto di stabilità? Ma soprattutto: siamo davvero costretti a pagare?
– D come Donna, D come Decrescita
Il volto femminile della decrescita felice. Intervista a Bruna Bianchi, coautrice del libro ” Immaginare la società della decrescita“.
Per riposare bene la notte bisogna scegliere materiali naturali, caldi e traspiranti. Dal classico piumone alle alternative naturali senza crudeltà: cosa scegliere?
Piantando e intrecciando talee di salice si possono creare le bellissime strutture viventi che vedete in queste pagine. Gli utilizzi vanno dal semplice gazebo all’area gioco per bambini, dal garage all’arredo urbano. Ecco come iniziare. Terra Nuova Edizioni ha pubblicato il manuale pratico ” Fare cesti“, con foto a colori e spiegazioni dettagliate.
Intervista a Ervin Laszlo, filosofo e teorico dei sistemi, e Pier Mario Biava, medico oncologo e ricercatore. Nel loro ultimo libro, delineano una via d’uscita dalla crisi sistemica del Pianeta.
Famoso al mondo per essere uno tra i primi paesi per la produzione di petrioli, pochi sanno però che questo enorme paese dell’Asia centrale nasconde una natura incontaminata tutta da scoprire.
Senza ripiegare su carne, uova, latte e derivati, anche chi segue una dieta vegan pu
Dall’inizio del 2012 l’Unione europea ha messo al bando le minigabbie per l’allevamento delle ovaiole. Ma non tutti gli allevatori si sono adeguati, a discapito del benessere animale… e a spese dei cittadini.
Appena a sud dell’Equatore, tra le acque salate del Lago Eyasi della Tanzania e i bastioni della Grande Rift Valley, vivono gli Hadza, una piccola tribù di circa 1300 cacciatori-raccoglitori: una delle ultime rimaste in Africa.
Non è una malattia da combattere, dicono il Ministero della salute e gli esperti. Anzi: è la migliore difesa contro virus, batteri e addirittura certi tumori. Gli antipiretici? Massima prudenza nel loro utilizzo.
Dai freddi e incontaminati mari del nord nasce Ascophyllum nodosum: un’alga bruna capace di resistere a intemperie e condizioni ambientali estreme, ottime chelante di tossine e metalli pesanti, garante di benessere per uomini, piante e animali.
Pur avendo basi storiche molto antiche, la medicina manuale è una pratica molto recente in ambito medico e fisioterapico. Ne parliamo approfondendo in particolare il metodo del dottor Furter.
La Germania e la Gran Bretagna lanciano l’allarme sui residui di glifosato nei cereali. In Italia il rapporto “Pestici nel piatto” ci riserva cattive notizie. La scelta più sicura resta il biologico o imparare a farselo da soli con la pasta madre, come insegna il libro ” Facciamo il pane“.
LETTERE – I nuovi angeli del fango
RIFLESSIONI – Sogno la rinascita di un borgo
CONSUMI – Padelle agli ioni d’argento
ECOCOSMESI – Schiuma da barca fai da te
SPUNTI DI VISTA – Ho studiato il tedesco per restare in Italia
Acquista l’ultimo numero della rivista
Leggi on line la copia omaggio integrale della nostra rivista