Ipertensione: una patologia silenziosa
Un terzo delle popolazione statunitense al di sopra dei 18 anni soffre di ipertensione di vario grado, soprattutto i soggetti di colore. Nel Regno Unito, oltre il 37% della popolazione al di sopra dei 16 anni presenta valori pressori superiori ai 140/80. In Italia più di 12 milioni di persone sono interessate da questa patologia silenziosa.
Perchè silenziosa?
Perchè la maggior parte degli individui non se ne rende conto: solo pochi si sottopongono a regolari misurazioni pressorie. Senza i controlli l’ipertensione rischia di diventare cronica, con la possibilità di creare complicanze nel tempo; talvolta sono queste ultime a denunciare l’esistenza di uno stato ipertensivo misconosciuto.
Sappiamo che la pressione arteriosa aumenta con l’età anagrafica per molti motivi, ma soprattutto per quella condizione fisiopatologica che porta i vasi sanguigni a perdere la loro matrice elastica e a diventare più rigidi: questo fenomeno è chiamato sclerosi vascolare.
A ogni aumento della pressione arteriosa, spesso, i medici prescrivono dei farmaci chimici che hanno lo scopo di abbassarla ma che, molto frequentemente, presentano effetti collaterali anche spiacevoli. Purtroppo questi farmaci non prendono in considerazione lo stile di vita e la condotta alimentare.
Molto spesso alimentazione sregolata e sedentarietà, unite al sovrappeso, rappresentano le maggiori cause dell’inizio di questa patologia e del suo perdurare nel tempo.
Attraverso la modificazione di quelli che vengono chiamati fattori di rischio si può efficacemente intervenire in modo naturale sul controllo dell’ipertensione, evitando così anche le sue complicanze tardive. Se esaminiamo anche la risposta del nostro sistema nervoso ai vari stimoli esterni, ci rendiamo conto di quanto sia altrettanto importante ottenere e conservare un buon equilibrio psicofisico.
Senza entrare nel merito dei casi molto gravi, che presentavano vari stati patologici concomitanti e nei quali la terapia farmacologica chimica può essere indispensabile, ci accorgeremo che nella grande maggioranza delle ipertensioni più lievi basta una sana condotta di vita – associata eventualmente a pochi rimedi naturali utilizzati da secoli – per riequilibrare molte situazioni senza creare né dipendenza né effetti collaterali indesiderati.
Scopo di questo libro è proprio fornire suggerimenti e stili di vita atti ad impedire che la problematica si instauri e cronicizzi, evitando tutte le conseguenze che ne derivano.
Terra Nuova ha pubblicato il libro ”
Ipertensione. Prevenire e curare con il cibo“, un testo con ricette vegetariane, semplici e gustose, per affrontare e sconfiggere l’ipertensione a tavola. Un libro ricco al contempo di utili consigli per un corretto stile di vita e rimedi naturali per prevenire e curare l’ipertensione.
–
Altri articoli che potrebbero interessarti: