La BiciAgenda 2013 di Terra Nuova Edizioni è apprezzata da una donna coraggiosa, Juliana Buhring, la protagonista del giro del mondo in bicicletta terminato lo scorso dicembre.
Juliana Buhring con la BiciAgenda
21 dicembre 1872 – Phileas Fogg, protagonista de Il giro nel mondo in 80 giorni, arriva a Londra, da dove era partito il 2 di ottobre, vincendo la scommessa con i soci del suo club.
22 dicembre 2012 – Juliana Buhring, termina il giro del mondo in bicicletta cominciato a luglio: dopo aver attraversato gli stati europei, gli USA, l’Australia, la Nuova Zelanda e l’India rientra a Napoli, da dove era partita quattro mesi prima.
Il viaggio di Juliana Buhring ha in comune con quello di Fogg di essere stato autofinanziato e anche di essere sostenuto da una scommessa ben precisa: compiere il giro del mondo in solitaria per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche dell’infanzia e raccogliere fondi da destinare alla Safe Passage Foundation, che si occupa in particolare della violazione dei diritti dei bambini all’interno di sette religiose.
Nella fotografia che la ritrae pochi giorni dopo il suo rientro, Juliana Buhring ha in mano la BiciAgenda di Terra Nuova Edizioni e in quell’occasione ci ha detto:
“La BiciAgenda mi sta piacendo molto perché fa riflettere sul reale valore del muoversi in bicicletta e sulla bellezza del pedalare. La leggo spesso in questi giorni in cui ho iniziato a scrivere il libro che racconta il mio giro del mondo in bicicletta per i diritti dei minori, un’esperienza di vita per me indimenticabile”.
BiciAgenda 2013
Dedicata a chi ama la bicicletta come mezzo per spostarsi in città, come compagna di viaggi e di weekend, come sport, la BiciAgenda è anche un invito garbato a chi è ancora indeciso se cominciare o ri-cominciare a usarla.
All’interno, in un “arredamento” grafico da vera ciclo-officina, si trovano i contributi – tra poesia, arte e saggistica – di Alfredo Bellini, di BiciZen, curatore dell’agenda; Antonio Dalla Venezia (Presidente Fiab), Andrea Satta (musicista dei Tetes de Bois), Bruno Contigiani (Presidente di L’ Arte del Vivere con Lentezza onlus), Marcella Danon (psicologa, Scuola di Ecopsicologia), Pietro Pani (autore del libro “Salva i Ciclisti. La bicicletta è politica”), Berarda Del Vecchio (scrittrice), Tiziana Cristiani (educatrice, Centro per la salute del bambino onlus), Daniele Scaglione (autore del libro “La bicicletta salverà il mondo”), Luca Madiai (curatore del blog Decrescita felice e rivoluzione umana), Paolo Merlini (autore del libro “L’arte del viaggiare lento. A spasso per l’Italia senz’auto”), Francesco Favi (curatore di rassegne e progetti cinematografici).
Vuoi la BiciAgenda 2013 IN REGALO?
Terra Nuova fa un REGALo a tutti i suoi abbonati, a coloro che rinnovano l’abbonamento e ai nuovi arrivati, omaggiandoli con una copia della BiciAgenda da ricevere comodamente a casa propria.