Vai al contenuto della pagina

L’auto più ecologica è quella che non si usa

homepage h2

La copertina del mensile di aprile 2014 è dedicata all’auto ecologica. A poco più di un secolo dalla sua apparizione, l’auto ha peggiorato la qualità dell’aria e quella della nostra vita.

L’auto più ecologica è quella che non si usa

Sembra un paradosso, ma è solo da qualche mese che lo Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, ha inserito l’inquinamento atmosferico tra le sostanze cancerogene del gruppo 1, lo stesso a cui appartiene l’amianto. Le sostante che inquinano l’aria sono molteplici, ma quella che desta maggiori preoccupazioni è il “particolato fine” creato dal riscaldamento domestico e dal traffico veicolare (PM10 e PM2,5).
Il traffico veicolare svolge quindi un ruolo di primo piano nell’inquinamento atmosferico e anche quando si ha tutta l’intenzione di ridurre il proprio impatto ambientale non è facile scegliere. Come si evine dall’articolo di Gabriele Bindi a pagina 11 del mensile Terra Nuova Aprile 2014, articolo intitotolato “Qual è l’auto meno inquinante”, anche se metano e gpl sono le motorizzazioni meno inquinanti, l’unica auto veramente ecologica è quella che non si usa…
A poco più di un secolo dalla sua apparizione, l’auto ha peggiorato non solo la qualità dell’aria, ma anche quello della nostra vita. Se vogliamo lasciare ai nostri figli questo pianeta in condizioni migliori di quanto l’abbiamo trovato, diventa urgente liberarci dall’auto-dipendenza. Ripernsare l’organizzazione del lavoro, del tempo libero, dei consumi e dell’istruzione passando dalla visione a misura di automobile a quella a misura di pedone.
l principio “chi inquina paga” deve valere per l’inquinamento veicolare. I centri commerciali non esisterebbero più se i prodotti in vendita fossero ricaricati dei costi ambientali e sanitari causati dal traffico in più creato da questi templi del consumismo. Le pere dell’Argentina e i giocattoli cinesi non sarebbero più a buon mercato e i prezzi del negozio bio di quartiere sarebbero più bassi di quelli dell’ipermercato.
Bisogna riscrivere le mappe delle nostre città e anche quelle delle nostre menti. Parafrasando Serge Latouche, dobbiamo decolonizzare l’immaginario, liberandoci dal primato dell’auto e cominciare da subito a premiare gli spostamenti prodotti a km zero. Non è un’utopia. Come testimonia Alfredo Bellini a pagina 10 nella rubrica “Mondo ciclabile”, cominciano ad essere numerose le città, Amburgo in testa, che mirano a eliminare completamente l’uso della macchina per gli spostamenti in città.
Basta crederci ed essere disposti a… pedalare.
Editoriale a cura di Mimmo Tringale tratto dal mensile Terra Nuova Aprile 2014. Leggi il sommario completo qui…

ENTRA NEL MONDO TERRA NUOVA

Scopri su www.terranuovalibri.it tutte le offerte di  abbonamento alla rivista oppure  acquista il singolo numero come cartaceo o come eBook.

Non conosci ancora il mensile Terra Nuova?

LEGGI ONLINE LA COPIA OMAGGIO DELLA RIVISTA

UN REGALO DA PRENDERE AL VOLO!

Terra Nuova regala ai suoi lettori e amici l’ebook ANTIBIOTICI consigli per il NON uso.

Assumiamo troppi antibiotici, anche quando non sono indispensabili con gravi danni alla nostra salute. Ecco quando i rimedi naturali possono essere una valida alternativa.

Leggi qui come scaricare subito il tuo ebook in regalo.

www.terranuovalibri.it www.terranuovaedizioni.it

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!