L’Agenda della Salute di Terra Nuova nel mese di aprile ci invita a raccogliere il biancospino, regolatore naturale del ritmo cardiaco, soprattutto nei casi di distonia neurovegetativa, in soggetti emotivi, ansiosi, che tendono a somatizzare a livello cardiaco con palpitazioni, tachicardie, extrasistole.
Quando il biancospino rinnova delle sue bianche brocche le siepi che spesso incontriamo lungo le strade di campagna, allora siamo sicuri che è arrivata la primavera. Si tratta di un arbusto cespuglioso, talora un alberello che non supera i sei metri, che fiorisce tra aprile e maggio, a cavallo tra l’Ariete e il Toro; e dei Signori di queste costellazioni: Marte e Venere, porta inequivocabili segni.
La chiave medicinale del Biancospino è di essere un regolatore del ritmo cardiaco, soprattutto nei casi di distonia neurovegetativa, in soggetti emotivi, ansiosi, che tendono a somatizzare a livello cardiaco con palpitazioni, tachicardie, extrasistole.
Il Biancospino è un buon regolatore dell’attività cardiaca e della pressione sanguigna poichè stimola e rilassa ad un tempo: rinforza le contrazioni del miocardio ma, contemporaneamente ne rallenta il ritmo e dilata i muscoli vasali, in particolare quelli delle coronarie.
La sua azione sedativa ed ipotensiva lo rende utile anche nelle turbe della menopausa e nei casi di stress e surmenage mentale.
A queste azioni se ne aggiungono una depurativa e una diuretica, già note nell’antichità, utili in caso di arteriosclerosi e edemi cardiaci.
Insomma, se c’è una pianta del cuore questa è certamente il Biancospino, è un cuore, il suo, forte e coraggioso come quello di Marte equilibrato dal “buon cuore di Venere”.
Biancospino – Crataegus oxyacantha
Famiglia: rosacee
Simbologia planetaria: Marte, Venere.
Parti utili: fiori e bacche.
Tempo balsamico: i fiori, con le foglie che li circondano, si raccolgono in primavera quando iniziano a sbocciare. I frutti invece, in settembre-ottobre poco prima di una completa maturazione.
Principali costituenti: crategina, flavonoidi, saponine, tannini, acido fosforico, manganese, calcio, alluminio, vitamina C.
Proprietà medicamentose: sedativo antispasmodico, tonico del cuore e vasodilatatore coronarico.
Impiego terapeutico: disturbi della pressione sanguigna (in particolare ipertensione arteriosa), disordini del ritmo cardiaco: tachicardia, extrasistole. Insufficienza coronarica, angina. Ansia, insonnia nervosa.
Come si usa
Infuso: dei fiori (o decotto dei frutti – 10 minuti) 20 g per 1/2 litro di acqua, 2-3 tazze al dì.
Tintura Madre: 20-30 gocce in mezzo bicchiere di acqua 3 volte al dÏ. Per l’insonnia, 40 gocce prima di coricarsi.
Uso veterinario: l’infuso, nella misura di 2-3 contagocce pieni immessi direttamente in gola o uniti alla pappa 3-4 volte al dì, può essere utilizzato per problemi cardiaci e di ipertensione.
Precauzioni: nel caso si assumano contemporaneamente altri farmaci attivi sul cuore si faccia attenzione a possibili potenziamenti d’azione.
Guida alla raccolta e all’utilizzo delle 40 erbe medicinali più efficaci, con consigli pratici per la cura dell’uomo, degli animali e delle piante.
L’autore, con una lunga pratica in erboristeria, conduce per mano il lettore alla scoperta delle qualità curative ed energetiche di queste nostre preziose “alleate”, illustrandone non solo l’impiego terapeutico, ma anche l’utilizzo nella difesa delle piante da appartamento e da orto, e nella cura degli animali domestici.
Per ogni singola pianta, il libro riporta una scheda dettagliata, corredata di foto e disegni, dove oltre alle indicazioni utili per facilitare il ricoonoscimento delle singole specie, sono illustrate le modalità e i tempi di raccolta, l’impiego e le forme di preparazione (infusi, decotti, tinture madri e oleoliti).