Vai al contenuto della pagina

Lavori verdi: lavorare sugli alberi

homepage h2

L’arboricoltore moderno diventa tree climber, per muoversi meglio tra i rami, nel rispetto degli alberi. Dalla rubrica Lavori Verdi ecco cosa fare per lavorare sugli alberi.
Lavori verdi: lavorare sugli alberi
Il tree climber è una figura sempre più richiesta per un nuovo rapporto tra uomo e natura.
Sembrano muti e impassibili, ma gli alberi invece esigono rispetto. Chi vuole eseguire la potatura di un albero nel proprio giardino non può permettersi di improvvisare, ma deve rivolgersi a una figura professionale specifica: quella dell’alboricoltore.
Forse non tutti sanno che il proprietario del giardino è responsabile della sicurezza e che gli interventi al di sopra dei 2 metri d’altrezza devono essere eseguiti da arboricoltori qualificati. Si tratta di figure che, basandosi su fondamenti scientifici, estetici e di natura pratica, dovrebbero essere capaci di conoscere anche la ragioni degli alberi e non solo di quelle del portafogli di chi commissiona il lavoro.
Un approccio inedito
C’era un tempo in cui gli alberi erano considerati solo una riserva di legname o una fonte di frutti da raccogliere. Ma negli anni ’80 Alex Shigo, biologo americano, considerato il padre della moderna arboricoltura, ci ha offerta un cambio di prospettiva, grazie alla quale l’albero ha acquisito una sua dignità come essere vivente. Negli anni successivi lo studio dell’albero si è sviluppato in molte regioni europee, con l’affinamento di strumenti come l’approccio visivo, e tecniche di potatura più rispettose della salute delle piante.
Nel 2000 gli iscritti alla società italiana di arboricoltura erano circa 80, mentre oggi sono più di 400 e in giro per l’Italia ce ne sono almeno il doppio” racconta Marco Vannacci, responsabile della sezione tecnica per la Società italiana di arboricoltura (Sia).
Come diventare tree climber
Da oltre vent’anni anche in Italia si è andata affermando la tecnica del tree-climbing, ovvero il lavoro sugli alberi mediante l’ausilio di funi, che consente di eseguire interventi più mirati, penetrando all’interno della chioma e arrivando laddove gli operatori con il cestello non possono arrivare.
Con il decreto legge 81 del luglio 2005” prosegue Marco “il lavoro in quota su funi è stato finalmente regolamentato e dal 2005 esiste un patentino che si ottiene con un massimo di 40 ore di corso che abilita a questo tipo di lavoro. Chi passa l’esame deve aver acquisito le tecniche necessarie per la sicurezza, ma da qui a saper lavorare in pianta ancora ce ne passa. E’ un mondo affascinante, dove non si finisce mai di studiare”.
Ampie opportunità lavorative
Nel settore il lavoro non manca. Manca piuttosto un pò di professionalità. I risultati della cattiva potatura sono sotto gli occhi di tutti: pini marittimi che assomigliano a dei carciofi, ulivi che sembrano dei mozziconi di sigaro. La sensibilità per fortuna sta crescendo, così come la fiducia verso chi considera anche il punto di vista dell’albero, e non solo quello del proprietario che vede nell’albero solo un fastidio o un intralcio.
“Nel bosco l’albero si autoregola, cresce secondo una sua struttura, non ha bisogno di potature” spiega Vannacci. “Certo, per ragioni di sicurezza negli ambienti urbani è giusto intervenire, ma con i lavori di capitolizzatura si rischia di distruggere la pianta per sempre. Del resto le pressioni per fare un cattivo lavoro sono molte, soprattutto nell’Europa del Sud, dove c’è la paura dell’albero alto e la capitozzatura è più diffusa. Spesso anche i giardinieri più improvvisati chiedono interventi drastici, magari perchè non hanno voglia di raccogliere le foglie e preferiscono far crescere un pratino all’inglese sotto una pineta!”.
Consigli pratici
Dal 2005 in poi in Italia sono nate diverse scuole di tree climbing, ma non sono tutte legate alle attività dell’arboricoltore. Per chi vuole lavorare sugli alberi è meglio scegliere la certificazione di arboricoltura European tree worker.
Riferimenti: Società italiana di arboricoltura, tel 039 325928 – www.isaitalia.org
ANNUNCI BACHECA LAVORI VERDI
  • Stai cercando lavoro?
  • Offri lavoro?
  • Hai un’attività e cerchi dei collaboratori?
  • Hai nuove idee lavorative da sviluppare?
Non perdere la nuova rubrica BACHECA LAVORO che ogni mese viene pubblicata sul mensile Terra Nuova, uno spazio dedicato alle offerte e proposte di lavoro del mondo green.
Per maggiori informazioni circa i costi e le modalità per inserire il proprio annuncio: annunci@aamterranuova.it
L’articolo “Lavori verdi: lavorare sugli alberi” è tratto dal mensile Terra Nuova Marzo 2013, disponibile anche come eBook.

 

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!