Vai al contenuto della pagina

Le buone pratiche individuali per raffreddare il Pianeta

homepage h2

Riportiamo alcune buone pratiche che possiamo attuare tutti fin da subito: piccoli, ma importanti, atti di responsabilità per aiutare il Pianeta.
Di fronte alle dimensioni drammatiche del cambiamento climatico, dare dei suggerimenti legati allo stile di vita individuale può sembrare inutile, persino ridicolo.
E’ altrettanto vero però che i cosiddetti “fattori antropogenici” sono fortemente legati ad elementi della nostra vita quotidiana: cosa acquistiamo, cosa mangiamo, come ci spostiamo e così via.
Riportiamo qui di seguito alcune buone pratiche che possiamo attuare fin da subito, piccoli atti di responsabilità che non potranno certo sostituire le necessarie riforme politiche e sociali che stanno alla base del problema, ma che sicuramente aumenteranno la nostra consapevolezza, la nostra salute e quindi il benessere nostro e delle persone intorno a noi.

Invitiamo i lettori a contribuire alla lista riportata di seguito mandando le proprie proposte ed esperienze a: Terra Nuova dei Lettori, via Ponte di Mezzo 1, 50127 Firenze – lettere@aamterranuova.it

  • Diminuire o cessare del tutto il consumo di carne, pesce e uova, o comunque acquistare prodotti animali solo se non provenienti da allevamenti intensivi.
  • Fare la spesa nei negozi del biologico (www.negoziobio.info) e ai mercatini biologici contadini (vedi ogni mese l’Almanacco su Terra Nuova per conoscere i mercatini del nostro paese), riutilizzando contenitori e borse per ridurre i rifiuti.
  • Supportare i piccoli agricoltori locali attraverso pratiche collettive quali i gruppi di acquisto solidare che permettono di acquistare prodotti di stagione, biologici e a km0 direttamente da chi li coltiva.
  • Aumentare l’efficienza energetica della propria abitazione.
  • Ridurre al minimo il consumo di elettricità, limitando l’uso di elettrodomestici o acquistando modelli ad alta efficienza energetica scegliendo, ove possibile, alternative manuali.
  • Convertire la propria abitazione alle energie rinnovabili, come i pannelli solari.
  • Utilizzare quando possibile i mezzi pubblici e la bici, riducendo l’uso dell’automobile e dell’aereo, sia per il lavoro che in vacanza.
  • Partecipare attivamente alle campagne in difesa del territorio, promuovendo la collaborazione tra le comunità e le amministrazioni locali.
Per approfondimenti consigliamo la lettura dei seguenti testi e articoli:

www.terranuovalibri.it

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!