Vai al contenuto della pagina

Le monete locali in Italia e nel mondo

homepage h2

Nel mondo esistono più di 5000 monete locali, regionali o funzionali. Anche in Italia negli ultimi anni di crisi gli esempi si sono moltiplicati. Ecco le esperienze più significative.
Le monete locali in Italia e nel mondo
Nel mondo esistono più di 5000 monete locali, regionali o funzionali. Tra le più rinomate: la statunitense Ithaca Hours, la Totnes Pound, coniata nella prima transition town inglese, la giapponese Fureai Kippu e la Chiemgauer utilizzata in Baviera.
Eppure, paradossalmente, i mezzi di pagamento alternativi più avanzati si trovano nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, come il Kenya o il Kazakistan, semplicemente perché non ci sono banche da convincere per mettere in atto il sistema. Più che con delle «banconote», infatti, questi scambi spesso avvengono in forma elettronica, come nel caso della famigerata Wir: creata in Svizzera nei lontani anni ’30, oggi è utilizzata da 75.000 imprese elvetiche (un quarto del totale) e viene persino accettata per pagare le tasse locali.
Anche in Italia, in particolare negli ultimi anni di crisi, gli esempi si sono moltiplicati: tra i tanti citiamo il Nauno in Trentino, il Toc a Pordenone, il Marrucinum a Chieti e il Napo a Napoli.
Ecco un paio di esperienze particolarmente significative.
Sardex. Una rete di scambio non monetario diffusa in Sardegna, basata sul concetto di compensazione multilaterale (vedi sotto nota1). Conta oltre 1000 aziende associate, che attraverso un circuito di credito elettronico con tanto di conto corrente e carta di credito, si scambiano beni e servizi senza esborsi in denaro. Di recente il circuito si è aperto ai privati e la Regione Sardegna ha istituito in via sperimentale un «reddito di comunità», con il versamento di 500 Sardex mensili a 10.000 giovani inoccupati.
È nato già il fratello Sicanex per la Sicilia e un circuito simile, Emiro, in Emilia Romagna. Per maggiori informazioni: sardex.net sicanex.net
Dropis. Una piattaforma online che permette di accumulare e spendere crediti senza l’ausilio dell’euro, tramite una valuta virtuale. Gli iscritti possono utilizzare diversi siti collegati al sistema di conteggio dei crediti, sui quali si scambiano, con la formula del baratto asincrono, prodotti, lavoro, oggetti, ospitalità, passaggi in auto e molto altro.
Per informazioni: dropis.com
Nota1. Compensazione multilaterale. L’esempio è quello di un tavolo vuoto al ristorante e del trasportatore che vuole consumare una cena. Il trasportatore mangerà grazie ai crediti guadagnati presso un altro iscritto allo stesso circuito, per il trasporto dei suoi prodotti. Con i crediti accumulati, il ristoratore a sua volta potrà acquistare del vino o altri prodotti alimentari. Triangolazioni che possono valere per qualsiasi tipo di prodotto o servizio.

Per approfondimenti consigliamo la lettura dei seguenti articoli:

Letture consigliate:

PENSARE COME LE MONTAGNE – in offerta con lo sconto 15% su www.terranuovalibri.it

NON PRENDETECI PER IL PIL! – in offerta con lo sconto 15% su www.terranuovalibri.it

www.terranuovalibri.it

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!