Vai al contenuto della pagina

Ogm: pericolo reale

homepage h2

Un ennesimo studio ha riconosciuto la pericolosità degli ogm. Tra accuse e conflitti d’interesse, un passo dall’articolo “Ogm: pericolo reale” Terra Nuova Dicembre 2012.
Ogm: pericolo reale
Li coltiviamo, li diamo da mangiare agli animali di cui usiamo carne e  latte, noi stessi li mangiamo, spesso senza saperlo: sono gli ogm. Questa storia va avanti da un pò: in paesi come gli Stati Uniti i numeri sono davvero impressionanti, ma anche in Europa, negli anni, la Commissione ha autorizzato la coltivazione di cotone, olio di colza, mais, patate, barbabietola da zucchero e soia, tutto ogm.
E’ ingenuo, forse anche un pò folle, pensare che l’introduzione e la diffusione di piante e alimenti ogm nell’ambiente e nella catena alimentare abbia conseguenze che possano restare confinate in un angolino. Il problema vero è che gli effetti non si riconoscono con precisione e così è perchè non si studiano come si dovrebbe o si potrebbe; tutto in barba al principio di precauzione.
Resta il fatto che sugli ogm si sa poco, molto meno di quanto si creda. “Non sono mai stati effettuati studi epidemiologici su esseri umani e qualunque affermazione sull’assenza di prove di danni è possibile solo perchè non sono stati fatti test per verificare la possibilità di effetti nocivi” spiega Manuela Giovannetti, docente di microbiologia agraria all’Università di Pisa.
Già sulla rivista Nature nel 1192 si era chiarito che dimostrare che un cibo ogm è chimicamente simile al suo equivalente naturale non è prova sufficiente della sua innocuità per il consumo umano”…
Sempre nell’articolo:
– l’Efsa, Agenzia europea per la sicurezza alimentare
– Lo studio Séralini
– La rezione della Commissione europea
– Ogm nel mondo
– I conflitti d’interessi
– I dubbi sulla Fao
– Gli studi sui rischi
– Un futuro ipotizzabile: contaminazione e schiavitù
– Il principio di precauzione
– La clausola di salvaguardia
– Mobilitazione e informazione
Box informativi nell’articolo:
– Ogm nel mondo: una mappatura circa la diffusione delle coltivazioni ogm a livello mondilae
– Grafico sulla distribuzione delle coltivazioni ogm nel mondo nel 2011
– Mobilitazioni cittadine no Ogm: cosa fare?
La versione completa dell’articolo “Ogm: pericolo reale” è disponibile nel numero cartaceo del mensile Terra Nuova Dicembre 2012, anche come eBook.

Ascolta l’intervista sul Dossier “Ogm: pericolo reale” andata in onda su EcoRadio:
 
Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!