Vai al contenuto della pagina

Oli abbronzanti: la chimica del sole

homepage h2

L’articolo di Ecocosmesi pubblicato su Terra Nuova Luglio-Agosto 2012 vi aiuta nella scelta degli oli abbronzanti, per un sole sicuro e amico della pelle.
Qualsiasi sia l’olio abbronzante che state pensando di comprare, bisogna assicurarsi che sia a base di oli vegetali. «Da bandire sono in assoluto gli oli minerali, i petrolati come la vaselina (Inci: Petrolatum) o la paraffina (Inci: Paraffinum liquidum)» sancisce Zago. Essendo derivati dal petrolio non sono biodegradabili e non lasciano respirare la pelle, che viene ricoperta da una pellicola occlusiva, con il rischio di produrre punti neri, foruncoli e follicoliti.
Da tenere sotto controllo anche i siliconi (gli ingredienti che finiscono in -one o -siloxane come dimethicone o cyclopentasiloxane). «Sono molto volatili, molto poco unti e danno al prodotto un tocco leggero ed evanescente» spiega Serri. «Gli oli secchi che si trovano in vendita sono basati proprio sui siliconi, ma quando sono presenti nel preparato in grandi quantità non lasciano respirare la pelle e si rischia un “effetto serra”.
Quando si trovano nella seconda metà dell’Inci, invece, possono avere la funzione di avvolgere le molecole che compongono i filtri solari, impedendo che questi ultimi siano assorbiti a livello cutaneo». Non sempre però si trovano oli autentici: a volte si tratta di frazioni di oli, ottenuti in laboratorio, come il Caprylic/Capric Triglyceride, un componente dell’olio di cocco molto stabile perché completamente saturo: è eudermico, facilmente biodegradabile e piacevolmente setoso al tatto…
La versione completa dell’articolo “Oli abbronzanti: la chimica del sole” è pubblicata nel numero cartaceo del mensile Terra Nuova Luglio-Agosto 2012 disponibile anche come eBook
Il mensile  Terra Nuova non è distribuito in edicola, il modo più semplice e sicuro per riceverlo è abbonarsi. Vi invitiamo a visitare la sezione  ABBONAMENTI nel nostro shop online, dove troverete una ricca gamma di offerte e promozioni.
La rivista, inoltre, si trova in vendita in più di 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile. Per conoscere il negozio a te più vicino consulta la nostra  MAPPA NEGOZI BIO, effettuando una ricerca nella tua provincia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!