#oltrelepagine. Salviamo gli alberi delle nostre città
homepage h2
Condividi su:
Sul numero di marzo della rivista Terra Nuova trovate un ampio approfondimento sulla necessità di salvare gli alberi delle nostre città, curato da Linda Maggiori, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.
“Oltre le pagine” è un’iniziativa nata per fornire alla grande comunità di lettori che ci segue contenuti sempre più ricchi, anche multimediali, in collaborazione anche questo mese con Veggie Channel.
Nel numero di marzo della rivista Terra Nuova trovate un ampio approfondimento sulla necessità di salvare gli alberi nelle nostre città, curato da Linda Maggiori. E su Veggie Channel potete seguire la sua videointervista.
Sulla copia cartacea della rivista fotografate con il vostro telefono cellulare il codice che trovate all’inizio dell’articolo “ Salviamo gli alberi delle nostre città”, sulla rivista (nel tassello #OltreLePagine), e accedete subito ai contenuti speciali multimediali.
Si va così, appunto, oltre le pagine, per dare voce e volto ai nostri autori, per conoscerci sempre meglio e per avvicinarci nella relazione con tutti coloro che ci seguono.
Nell’articolo in questione si parla del grosso problema dei continui abbattimenti di alberi in quasi tutti i paesi e città d’Italia; decisioni calate dall’alto che spesso hanno come “giustificazione” motivazioni discutibili. Da anni, e ormai in tutta il paese, si assiste appunto a questo trend, con un rischio sanitario che coinvolge gli equilibri ecologici. Perché sta accandendo? Quali sono gli interessi in gioco? Linda Maggiori ce lo spiega nel suo articolo che trovate sul numero di marzo della rivista Terra Nuova.
E buona visione della videointervista che trovate di seguito, durante la quale Linda Maggiori illustra anche le sue scelte familiari votate alla sostenibilità
_________
Scopri il numero di marzo della rivista Terra Nuova
Ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro.
Su www.terranuovalibri.it ,lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri titoli e naturalmente i numeri della rivista mensile.
La rivista Terra Nuova, oltre che sul nostro shop online, è disponibile anche nelle edicole del nord e centro Italia e nei punti vendita del naturale di tutta Italia.
Da quarant’anni, L’orto biologico di Cava de’ Tirreni, punto di riferimento NaturaSì, è un baluardo del biologico in territorio campano. E ci trovate Terra Nuova!
Essere certi dei prodotti che si propongono ai clienti, sceglierli con cura e puntare sul biologico e il naturale. È questa la ricetta di Giovanna Molle, proprietaria de La bottega dei cereali a Savona, un’attività che dal 1970 vanta di essere a conduzione familiare
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità del WWF Italia, sul numero di aprile della rivista Terra Nuova: ecco cosa c’è dietro alle accuse alle associazioni ambientaliste lanciate da un quotidiano olandese e riprese dai media.
Senza glutine, a base di legumi, fermentato e senza lievito, con noci, dolce o salato: la panificazione alternativa a base di pseudocereali e altri ingredienti inaspettati si sta facendo sempre più strada, soprattutto in autoproduzione. Con molti vantaggi in termini di salute e gusto. Le ricette collaudate per iniziare a sperimentare.
Da quarant’anni, L’orto biologico di Cava de’ Tirreni, punto di riferimento NaturaSì, è un baluardo del biologico in territorio campano. E ci trovate Terra Nuova!
Essere certi dei prodotti che si propongono ai clienti, sceglierli con cura e puntare sul biologico e il naturale. È questa la ricetta di Giovanna Molle, proprietaria de La bottega dei cereali a Savona, un’attività che dal 1970 vanta di essere a conduzione familiare
La rubrica di Franco Ferroni, responsabile agricoltura e biodiversità del WWF Italia, sul numero di aprile della rivista Terra Nuova: ecco cosa c’è dietro alle accuse alle associazioni ambientaliste lanciate da un quotidiano olandese e riprese dai media.
Senza glutine, a base di legumi, fermentato e senza lievito, con noci, dolce o salato: la panificazione alternativa a base di pseudocereali e altri ingredienti inaspettati si sta facendo sempre più strada, soprattutto in autoproduzione. Con molti vantaggi in termini di salute e gusto. Le ricette collaudate per iniziare a sperimentare.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!