Vai al contenuto della pagina

Orto e frutteto a dicembre

homepage h2

Con l’inverno arriva il meritato riposo per il nostro orto (almeno nel Centro Nord)… ma prima di far sonnecchiare la terra, è rimasto ancora qualcosa da fare…

Da Natale in là, il freddo se ne va

Se non siamo ancora riusciti a ripulire qualche aiuola e ad eseguire la lavorazione con la forca foraterra, affrettiamoci a farlo. Dopo questa lavorazione distribuiamo il letame o il compost, interrandoli con la zappa e rompendo grossolanamente le zolle.
In questo tempo di riposo, possiamo riordinare le esperienze e le osservazioni importanti fatte nell’orto durante la coltivazione. È più facile farlo se le abbiamo raccolte su un «quaderno di campagna»: solo così possiamo avere un ricordo preciso dei successi e degli insuccessi. È importante registrare anche questi ultimi: nonostante il loro ricordo ci lasci una punta di amarezza, solo in questo modo possiamo imparare a evitare gli errori.
Possiamo anche iniziare a progettare l’orto del prossimo anno disegnando alcune piantine schematiche su un foglio. Se nella piantina indichiamo il nome degli ortaggi coltivati nei diversi periodi dell’anno, è più facile evitare di ripetere la stessa coltura nella medesima aiuola prima che siano trascorsi almeno tre anni.
Segniamo nome e quantità dei fertilizzanti usati in ogni aiuola, eventualmente appuntando l’informazione su un’altra pagina, così da evitare di inserire troppe informazioni sul medesimo foglio – a meno che non si usino fogli elettronici. Mettendo in relazione le quantità prodotte con la concimazione, comprenderemo se i concimi usati e le dosi utilizzate erano idonee.
A questo punto siamo pronti per programmare l’acquisto di fertilizzanti per il prossimo anno. Se ci avvaliamo di compost e letame, non dimentichiamo che questi due fertilizzanti liberano le sostanze nutritive in due anni, cioè in quello dell’applicazione e in quello successivo.
Il frutteto
Se viviamo nell’Italia centro-meridionale e possediamo alberi di agrumi, siamo nel pieno della raccolta. Possiamo raccogliere i limoni ancora verdi o appena maturi, cioè poco dopo che la buccia ha mutato colore, perché il limone è l’unico agrume in grado di completare la maturazione con i frutti staccati dall’albero. Quindi arance e mandarini vanno raccolti solo quando sono completamente maturi.
Il grado di maturazione di arance e mandarini non è collegato alla colorazione della buccia. Sono infatti le temperature notturne inferiori a 13° C e gli sbalzi di temperatura fra notte e giorno che influiscono su questa caratteristica, tanto che negli ambienti tropicali spesso i frutti rimangono verdi anche a piena maturazione. Il momento giusto per la raccolta dipende dal loro contenuto in succo: deve essere del 30% per le arance Tarocco, del 33% per le Washington Navel e del 35% per le altre arance, mentre per i mandarini il succo deve arrivare al 40% e per i limoni al 20-25%.
Raccogliamo con tempo asciutto e dopo che la rugiada della notte si è asciugata utilizzando le apposite forbici, tagliando il peduncolo e preservando la «rosetta» all’attaccatura del frutto per allungarne il periodo di conservazione. Nel caso delle clementine, possiamo raccogliere anche a strappo.
In alcune zone non è ancora terminata la raccolta delle olive, perché è necessario attendere che i frutti abbiano raggiunto la loro colorazione tipica. Tuttavia cerchiamo di anticipare la raccolta il più possibile, soprattutto per migliorare la qualità del prodotto finale con sapori più gradevoli e un’acidità più bassa.
Questo anticipo ci consente anche di sfuggire all’ultima generazione della mosca (che comportauna perdita di produzione e di qualità dell’olio) e favorisce la differenziazione delle gemme a fiore, ostacolando l’alternanza. Dopo la raccolta, poniamo le olive in casse e portiamole al frantoio il più rapidamente possibile.
Per approfondimenti: visita la pagina dedicata ai Libri di Agricoltura Naturale di Terra Nuova Edizioni.
Su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova trovi in vendita gli arretrati della rivista nella versione cartacea o pdf, oppure puoi scegliere l’opzione abbonamento alla rivista fra le varie offerte per ricevere comodamente ogni mese Terra Nuova a casa tua.
Non conosci ancora il mensile Terra Nuova? Leggi online la copia omaggio della rivista.

Offerte e promozioni

ABBONATI A TERRA NUOVA… IN REGALO LA BIOAGENDA 2014

Se ti abboni, rinnovi oppure ricevi in regalo l’abbonamento hai in omaggio una copia della BioAgenda 2014 di Terra Nuova: l’agenda planning-settimanale dedicata al tema del biologico.
365 giorni ricchi di spunti, articoli, news e suggerimenti dal mondo bio, con i contributi di chi produce, consuma e promuove la cultura del biologico in Italia e nel mondo.
Visita www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova, accedi alla voce ” Abbonamenti” e scopri tutte le opzioni e proposte di abbonamento alla rivista.
Per maggiori informazioni: Martina, tel 055 3215729 (int.1) – abbonamenti@aamterranuova.it

5 EURO DI SCONTO su tutti I LIBRI pubblicati da TERRA NUOVA EDIZIONI

I libri pubblicati dalla casa editrice Terra Nuova Edizioni sono già in offerta con lo sconto del 10% per tutti o del 15% per gli abbonati alla rivista (se sei abbonato e vuoi essere abilitato allo sconto del 15% clicca qui).
Ti offriamo un’ulteriore sconto di € 5.00 valido fino al 31 dicembre 2013 che puoi usare durante il tuo acquisto online valido solo per i libri pubblicati dalla casa editrice Terra Nuova Edizioni.

Il codice coupon da utilizzare online e digitare nell’apposito campo durante il tuo ordine è:  NATALE5

L’importo minimo per usufruire del coupon è di € 30.00
Acquista in offerta i Libri di Agricoltura Naturale di Terra Nuova Edizioni utilizzando il coupon NATALE5

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!