Parliamo insieme di decrescita
homepage h2
Incontro dedicato alla decrescita domenica 27 maggio all’interno della fiera Terra Futura organizzato da Terra Nuova Edizioni. Verrà presentato il libro “Pensare come le montagne”.
Terra Nuova Edizioni vi invita, domenica 27 maggio alle ore 17.00 presso lo Spazio Media Eventi alla presentazione del libro: Pensare come le montagne. Un Manuale teorico-pratico di decrescita per salvare il pianeta cambiando in meglio la propria vita.
– Interverranno Paolo Ermani e Valerio Pignatta, autori del libro.
– Presenta: Enrica Capussotti
– Presenta: Enrica Capussotti
Il libro ” Pensare come le montagne“:
Un manuale teorico pratico diviso in due parti: la prima è una ricca analisi della realtà italiana e mondiale, che si sofferma su temi fondamentali come ambiente, salute, alimentazione, potere, tecnologia. Si tratta di tematiche affrontate anche attraverso le riflessioni dei maggiori pensatori ecologisti contemporanei, riformulate però sulla base delle esperienze concrete dei due autori, da decenni impegnati nei movimenti ambientalisti.
La seconda parte del volume illustra alternative concrete ai modelli di vita dominanti. L’alimentazione biologica e vegetariana, le medicine non convenzionali, le energie rinnovabili, la riduzione dei consumi e la sobrietà, la cooperazione, l’autoproduzione, il recupero della comunità, il cohousing sono solo alcuni degli esempi di come provare ad uscire dalla crisi ambientale e sociale attuale.
Un manuale teorico pratico diviso in due parti: la prima è una ricca analisi della realtà italiana e mondiale, che si sofferma su temi fondamentali come ambiente, salute, alimentazione, potere, tecnologia. Si tratta di tematiche affrontate anche attraverso le riflessioni dei maggiori pensatori ecologisti contemporanei, riformulate però sulla base delle esperienze concrete dei due autori, da decenni impegnati nei movimenti ambientalisti.
La seconda parte del volume illustra alternative concrete ai modelli di vita dominanti. L’alimentazione biologica e vegetariana, le medicine non convenzionali, le energie rinnovabili, la riduzione dei consumi e la sobrietà, la cooperazione, l’autoproduzione, il recupero della comunità, il cohousing sono solo alcuni degli esempi di come provare ad uscire dalla crisi ambientale e sociale attuale.