Prima festa romana della pasta madre, una due giorni per imparare a lavorare e usare la pasta madre. Terra Nuova sarà presente con il suo stand ricco di libri e novità.
All’interno del festival Cerealia, giunto alla sua terza edizione, sabato 8 e domenica 9 giugno prenderà il via la Prima Festa Romana della Pasta Madre.
Si terrà presso la Città dell’altra economia, sarà ricca di laboratori, concerti, presentazioni ed eventi vari, tra cui anche un angolo dedicato a Terra Nuova nel quale Rosalba Sbalchiero racconterà la storia della nostra casa editrice che ha anche collaborato alla promozione e alla realizzazione dell’evento.
Di seguito il programma completo:
Sabato 8 Giugno
-
AREA COPERTA NEL PIAZZALE – ore 11.00 SIMPOSIO della Segreta Confraternita del Lievito Madre di Roma in cui i membri esperti condividono con gli altri membri le loro ricette migliori per i prodotti a lievitazione naturale. L’evento è aperto ad uditori e curiosi, purché osservino soltanto. Se vogliono imparare, dovranno fare il corso base e/o i corsi dell’indomani
-
PANE 1.0: domande e chiarimenti sul procedimento di base per il pane
-
DAMMI UNA PIZZA Esperienze di pizzaioli domestici a pasta madre; Vanda e la sua pizza ai formaggi
-
PRODOTTI DA FORNO 2.0 I taralli aromatici di Rosy
-
PANI DELL’ALTRO MONDO I segreti della Injera; Una Harsha veloce veloce…
-
INFARINATE DEL FORNAIO IN ERBA: ore 13.00 Laboratori pratici aperti al pubblico di iniziazione alla panificazione domestica con farine biologiche ricche di nutrienti e povere di glutine, ed un lievito madre tricentenario. Anche in appartamento e con una vita frenetica, potete diventare dei degni custodi del nostro vivace lievito selvaggio ed avere sempre il vostro pane! Prenotazioni via sms, scrivere “INFARINATE, proprio nome e cognome” al 338.8796402 – contributo 15€
-
LABORATORIO DI COTTURA NEL FORNO A LEGNA – 14.30 Inaugurazione del forno in terra cruda della CAE – A OFFERTA LIBERA. Presentazione del manufatto da parte di chi l’ha costruito, brevi cenni sulla gestione, accensione, temperatura, tecniche di cottura nel forno a legna, a cura di Giuseppe Pellegrino
-
Concorso MISS PAGNOTTA 2013 – ore 15.00 Assaggi e le votazioni pe’r mejo pane de Roma : tutti i panificatori dell’urbe sono stati invitati a portare il proprio pane a pasta madre, ognuno avrà affettato e numerato la propria pagnotta che il pubblico potrà assaggiare, anche condita a piacere con dell’olio offerto dall’azienda biologica pugliese Piccapane, per poi procedere alle votazioni. Le tre pagnotte vincitrici riceveranno i premi MISS PAGNOTTA 2013, che consistono in buste da 5 kg di farine di grani antichi macinate a pietra, una pietra refrattaria per infornare, un grembiule della Confraternita in lino o uno stemma personalizzabile per marchiare il proprio pane costruito da un artigiano.
-
SFORNIAMO UN MONDO NUOVO! – ore 16.30 Si sfornano i prodotti dei laboratori, e mentre li mangiamo… Rosalba Sbalchiero ci racconta Cosa cresce sull’Albero del Pane la storia di Terranuova, un gruppo di pionieri dell’ecologia, una rivista, una casa editrice e un’avventura in marcia… a piedi nudi sul pianeta. Poi Alfredo Meschi ed Ilaria Farulli attraverso le tecniche del Teatro dell’oppresso in una presentazione interattiva del loro ultimo libro,
100 MODI PER CAMBIARE VITA ED ESSERE FELICI (acquista il libro in sconto sul nostro
shop online). Durante tutto l’arco della giornata,
sarà presente il camper del 100 modi tour 2013 (
SEGUI LE AVVENTURE DI ILARIA E ALFREDO E SCOPRI LE DATE DEL TOUR SUL LORO BLOG)
–
Domenica 9 Giugno
-
PANE E SALUTE – 0re 10.00 Comprendere ed affrontare la celiachia, scegliere il proprio pane
-
Panificare senza Glutine – Laetitia Supiot (Agricoltrice, Detiene una pasta madre senza glutine e panifica la farina di grano saraceno con una madre senza glutine)
-
Scegliere il proprio pane quotidiano – Dott. Loreto Nemi (Dietista, Specialista in Scienze della Nutrizione)
-
Il valore ‘terapeutico’ del cereale, come agisce sul metabolismo e sui livelli dei grassi nel sangue – Gianni Marotta (Medico Omeopatico Unicista).
-
LA QUALITÀ DELLE FARINE E DEI GRANI – ore 10.30 Tavola rotonda, Coordina Claudio Pozzi (Rete Semi Rurali)
-
Intervengono Nicholas Supiot (Movimento dei Paysans Boulangers, i contadini fornai francesi)
-
Fabrizio Valente (Contadino e naturalista, produttore di grano Solina)
-
Donato Silveri (Agronomo presso l’ARSA di Sulmona)
-
Claudio Pagliaccia (Produttore di farine biologiche di grani antichi, Az. Fornovecchino)
-
Giuseppe Pellegrino (Produttore di grani antichi e prodotti da forno della tradizione pugliese, Az. Piccapane).
-
IMPARA L’ARTE E METTILA DA PARTE – ore 12.00 interviste ed assaggi dai più virtuosi fornai romani e non (a cura di Chiara Lombardo)
-
Parteciperanno: Bernardino Bartocci (Presidente dell’Associazione Panificatori Roma e Provincia)
-
Paolo Mazzarella (Forno Il Sambuco, Viterbo)
-
Pina Fioretto (Pane Vivo)
-
Pierluigi Roscioli (Roscioli Forno)
-
Alessandro Arlant (Panis Naturae)
-
Giampietro Pinto (Produttore di grani antichi e fornaio – Terra e Libertà – Irpinia)
-
Claudio Antonio Rossi (Aroma Bio Dolceria di Monza).
-
Ore 13.00 Fermentazione e confraternite: il pane di casa
-
Storie di fermentazione e di confraternite – Oretta Zanini De Vita (Scrittrice e Storica del Cibo)
-
Perché una confraternita oggi? – Dafne Chanaz (Fondatrice della Confraternita della Pasta Madre di Roma)
-
L’autrice del libro Facciamo il pane (Terranuova Editrice) racconta la sua esperienza con i “Fermenti selvatici” in Toscana – Annalisa del Luca (autrice di Facciamo il pane ed. Terranuova e del blog fermenti selvatici, Confraternita dei panificatori rurali in Toscana)
-
Fare rete e comunicare gli impasti – Riccardo Astolfi (Autore del sito pasta madre su blogspot e fondatore della Comunità del Cibo Pasta Madre di Bologna)
-
LABORATORI PRATICI CON I MASTRI FORNAI SALA CONVEGNI E SPAZI ESTERNI– ore 14.00 PIERLUIGI ROSCIOLI, SARA PAPA, NICHOLAS SUPIOT, PINA FIORETTO, GIUSEPPE PELLEGRINO, LAETITIA SUPIOT, ANNALISA DEL LUCA terranno dei laboratori su temi specifici raccontando e insegnando a chi vuol mettere le mani impasta le loro tecniche di panificazione.
E’ nato il Nodo Romano di Terra Nuova….